Vittori Sgarbi rompe gli indugi e si candida a sindaco di Arpino

L’annuncio verrà dato oggi a mezzogiorno nel corso di una conferenza stampa nelle sale del Cavalier d’Arpino

Il sottosegretario di Stato al ministero della Cultura Vittorio Sgarbi si candiderà come sindaco di Arpino. L’annuncio verrà dato oggi a mezzogiorno nel corso di una conferenza stampa nelle sale del Cavalier d’Arpino.

Vittorio Sgarbi appena due settimane fa aveva rinunciato alla possibilità di candidarsi come sindaco dando invece la sua disponibilità a svolgere il ruolo di assessore alla Cultura nell’amministrazione che uscirà dalle urne il 14-15 maggio prossimi. Puntava infatti al bis come sindaco di Sutri, in provincia di Viterbo, sostenuto dalla sua lista civica e dalla Lega.

Nei giorni scorsi però il sottosegretario ha compiuto un’inversione di 180 gradi, prendendo atto dell’impossibilità d’una sintesi con il resto del centrodestra a Sutri: Forza Italia e Fratelli d’Italia faranno squadra sul nome di Matteo Amori l’uomo forte di FdI. Sgarbi allora ha ufficializzato il suo passo indietro: “Sarebbe una contraddizione enorme candidarmi nel momento in cui il Partito della Presidente del Consiglio di un Governo del quale io faccio parte decide di puntare su una persona diversa”.

Ad Arpino Vittorio Sgarbi verrà appoggiato dall’amministrazione uscente del sindaco Renato Rea, giunto al limite dei due mandati consecutivi. A guidare la lista sarà l’assessore Massimo Sera, erede designato dell’avvocato Rea: ha fatto un passo di lato per consentire la candidatura del sottosegretario.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Equo compenso e consulta giovani imprenditori e professionisti, Angelilli: “Via libera dalla Regione”

La consulta sarà un ponte tra nuove generazioni e istituzioni. L’equo compenso è una sfida per il valore e la dignità dei professionisti

Torrice – Su rendiconto e assunzioni è scontro al vetriolo, consiglieri d’opposizione all’attacco

I consiglieri del "Gruppo Noi per Torrice", Fabrizio De Santis, Valtere Tallini e Giammarco Florenzani, sulle barricate

Politica provinciale, grandi manovre attorno alle caselle disponibili per la serie “capisci a me”

Altro che disoccupati, aree di povertà, emergenza casa e infrastrutture i leader dietro le quinte si muovono sulla scacchiera del potere

Sora – Allarme sicurezza in città, FdI chiede un confronto con l’amministrazione comunale

Il Coordinamento cittadino di FdI interviene sui recenti fatti di cronaca e chiede un tavolo che coinvolga anche le Forze dell'ordine

Piano regionale per l’autismo, c’è l’approvazione all’unanimità

Tra gli obiettivi: presa in carico globale, diritto alla scelta e all’autodeterminazione, centralità della famiglia e dei caregiver

Attività storiche, missione valorizzazione: il progetto di Regione Lazio e Roma Capitale

“Come ‘na Vorta – Il Commercio com’era, come sarà” è il progetto finanziato dalla Regione. Angelilli illustra le azioni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -