Vittima di un terribile incidente stradale, “miracolo” al San Camillo per il giovane Angelo

A luglio scorso il drammatico incidente a Ferentino per Angelo Lammetti. La storia di rinascita del ragazzo di Anagni

Il 22 luglio scorso la vita di Angelo Lemmetti, un giovane di 26 anni originario di Anagni, prende una svolta drammatica a seguito di un terribile incidente stradale avvenuto a Ferentino. Trasportato d’urgenza al San Camillo di Roma, Angelo si è trovato ad affrontare incredibili sfide di sopravvivenza, sottoponendosi anche a un’operazione con un tasso di mortalità del 60%. In quel drammatico incidente Angelo ha perso la sua mamma, Maria Ludovici, 58 anni. L’auto a bordo della quale viaggiavano, in un maledetto sabato sera, si è schiantata contro un garage.

Come evidenziano le foto postate dall’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, nelle quali il giovane è in compagnia di alcuni dei professionisti che gli hanno salvato la vita, oggi Angelo è provato ma determinato e finalmente sorridente. Ma non è stato così semplice. Partiamo dall’inizio.

L’arrivo in ospedale

Al suo arrivo in Pronto Soccorso le prime indagini diagnostiche riscontrano un’emorragia cerebrale, fratture costali e pneumotorace, fratture degli arti inferiori – raccontano sulla loro pagina Facebook ufficiale dall’ospedale capitolino -. Una situazione davvero drammatica. Viene sottoposto d’urgenza a posizionamento di drenaggio toracico e stabilizzazione ortopedica delle fratture e subito dopo ricoverato in terapia intensiva nella UOSD Shock e Trauma del Dr. Emiliano Cingolani. Nelle ore successive i radiologi d’urgenza, diretti dal Dr. Michele Galluzzo, analizzando la Tac già effettuata al ragazzo, sospettano una lesione ancor più grave e potenzialmente mortale che viene infatti confermata dall’esame endoscopico: l’impatto ha provocato il distacco del bronco principale sinistro dalla trachea.

È necessario tornare in sala operatoria dove i chirurghi toracici Dr. Giuseppe Cardillo e Dr.ssa Sara Ricciardi eseguono una complicatissima ricostruzione delle vie aeree, ricollegando il bronco alla trachea. Ma purtroppo nei giorni successivi, nonostante il successo dell’intervento, il polmone sinistro di Angelo tende a richiudersi e anche il destro, interessato dal trauma, peggiora: non è più possibile una ventilazione e ossigenazione adeguata e un ulteriore peggioramento equivarrebbe a morte certa.

Il 28 luglio, con il supporto dei tecnici della perfusione del gruppo del Dr. Carlo Contento, viene avviata l’ossigenazione extracorporea (ECMO): una scelta molto rischiosa, ma unica possibilità di sopravvivenza. Per circa una settimana, mentre l’ossigenazione di Angelo è affidata unicamente alle macchine, gli pneumologi del gruppo di endoscopia bronchiale del Dr. Sandro Batzella tentano quotidianamente di “riaprire” il bronco.

L’intervento salvavita

Il 3 agosto, perse le speranze di salvare il polmone sinistro di Angelo, il Dr. Cardillo e la sua equipe eseguono un delicatissimo e complesso intervento di asportazione del polmone, il tutto non staccando il giovane dalla macchina per la circolazione extracorporea che viene anzi portata direttamente in sala operatoria. “Si tratta di una procedura eseguita pochissime volte al mondo e con un tasso di mortalità di oltre il 60% – spiega Cardillo, direttore della UOC Chirurgia Toracica –. E se pensiamo che è stato eseguito dopo un precedente evento traumatico di questo livello, possiamo definirlo eccezionale”.

Otto giorni dopo l’intervento, le condizioni dell’unico polmone di Angelo migliorano significativamente, tanto da permettergli di tornare ad ossigenarsi autonomamente, sebbene connesso alla ventilazione meccanica, dalla quale il ragazzo rimane dipendente per un altro mese durante il quale vengono definitivamente trattate le fratture degli arti grazie al team di ortopedia diretto dal Dr. Marco Spoliti. Finalmente, con l’arrivo di settembre e il recupero della forza muscolare, Angelo torna a respirare autonomamente. E il 23 settembre lascia la Terapia Intensiva per essere trasferito in reparto, in attesa dell’inizio del percorso di riabilitazione. “Le condizioni di Lemmetti sembravano senza speranza, vederlo risorgere giorno dopo giorno è stata per noi una gioia incredibile”, commenta Cingolani, direttore dell’Unità Shock e Trauma.

Tra la vita e la morte

“Il percorso di Angelo al San Camillo è stata una danza tra la vita e la morte, puntellato da momenti di speranza intensa e angoscia profonda. – Proseguono i medici – La sua forza interiore è stata determinante, così come la caparbietà e lo spirito di squadra di tutti i medici, infermieri, tecnici, operatori sanitari, psicologi che hanno seguito Angelo con cura, attenzione e professionalità. Siamo grati a tutti coloro che hanno reso possibile questa meravigliosa storia di recupero. Ancora grazie a tutti per la vostra straordinaria dedizione”, concludono dal San Camillo di Roma.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tre incidenti in poche ore in provincia, quattro feriti: grave un motociclista

Il più grave a Ceccano con un motociclista in codice rosso. Ad Atina un anziano ha perso il controllo dell’auto. Altro incidente nella notte

Lancia sassi contro i veicoli in strada, i passanti danno l’allarme: i carabinieri bloccano uno straniero

Supino - Un cittadino 35enne dello Sri Lanka, in stato di agitazione psicofisica, è stato trasferito in ospedale a Cassino

Il Procuratore Capo della Repubblica Fucci si presenta: “Legalità, collaborazione e presenza per difendere la Giustizia”

Il nuovo Procuratore di Cassino, Carlo Fucci, si è ufficialmente insediato. L'appello rivolto alle Istituzioni

Da Sora al Politecnico di Torino: Anuar Elio Magliari si laurea in cybersecurity. Il sogno è realtà

Anuar: “Vorrei che questa mia storia fosse d’ispirazione per tanti altri ragazzi del territorio. Nessun sogno è irraggiungibile”

Sora – Auto contromano rischia di investire studenti, torna l’allarme per il divieto ignorato

Si riaccendono le polemiche. I residenti chiedono telecamere di videosorveglianza anche alla luce degli ultimi fatti di cronaca

Incidente sulla Sora-Ferentino nella notte, scontro tra auto: due feriti in ospedale

Veroli - Intervenuti i Carabinieri della Stazione di Trevi nel Lazio, con il supporto dei colleghi di Strangolagalli, per i rilievi del caso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -