Villa Santa Lucia – Un’estate da incorniciare tra eventi, cultura e sociale

Numerosi i visitatori e i tanti emigranti che, per tutta l’estate, ritornando nel loro antico borgo natio, hanno reso questo territorio vivo

Villa Santa Lucia è un paese vivo e vivace che prosegue nella ricerca di una crescita sociale che nel bilancio della stagione estiva appena trascorsa presenta un bilancio i cui numeri esprimono sicuramente concrete positività che non devono apparire come autocelebrazioni ma un gesto dovuto di grande responsabilità per tutti coloro che si sono ostinati (per loro sfortuna) a non partecipare ai tantissimi eventi che si sono succeduti sistematicamente da giugno a questo primo scorcio di ottobre.

Un doveroso ringraziamento a tutti gli amministratori comunali ed in primis al neo sindaco Orazio Capraro, al Presidente dell’Associazione Anziani Santa Scolastica Luigi Capogna e a tutto il Consiglio Direttivo, alle compagnie teatrali della provincia, ai tanti sponsor come Mavater srl, SM Sistem, Edil 2005 srl, Onoranze Funebri D’Aguanno, alla XV Comunità Montana Valle del Liri, la Banca Popolare del Frusinate, Medion Risto Pub, Central Bar di Pelagalli Tonino, Supermercati Conad Archi e Cassino Nord della famiglia Napolitano e a tutti coloro che in ogni maniera, con il loro contributo, hanno consentito la riuscita delle manifestazioni estive. Un’estate tutta vissuta con oltre 30 eventi gratuiti allestiti anche dalle altre Associazioni del territorio come “Il Laghetto”, Agorà e Andromeda con feste, eventi teatrali, spettacoli di cabaret, manifestazioni culturali, sociali e sportive oltre ogni più ottimistica previsione. Si sono riempite le strade, le piazze, i vicoli ed ogni caratteristico angolo di questo meraviglioso ed esclusivo angolo dove la natura rende questo luogo come uno tra i paesi del cassinate più ricchi di storia e tradizioni, in un coinvolgente gioco morbido di monti, di valli, laghetti, ruscelli, ecc. che estasiano la mente e rendono il cielo più azzurro e profondo con le tante casupole ancora in pietra viva a testimonianza di una antica popolazione radicata nelle tradizioni più popolari.

Numerosi i visitatori e i tanti emigranti che, per tutta l’estate, ritornando nel loro antico borgo natio, hanno reso questo territorio vivo, appassionato, partecipe, divertente e anche buongustaio. Vi è stato solo l’imbarazzo della scelta per immergersi nelle tante e variegate manifestazioni che hanno lasciato spazio a tutti i generi e a tutti i gusti. La macchina organizzativa ha funzionato a meraviglia con il sostegno dei tanti operatori commerciali della zona ed il supporto istituzionale anche della Comunità Montana “Valle del Liri” nella persona del Commissario Rossella Chiusaroli. Il sindaco Orazio Capraro unitamente al Presidente Luigi Capogna dell’Associazione Anziani hanno voluto esprimere la loro grande soddisfazione dichiarando all’unisono: “L’estate villense” sarà sempre più un contenitore di manifestazioni che già da quest’anno abbiamo voluto istituire per richiamare l’attenzione di un vasto e variegato pubblico attraverso manifestazioni sportive di interesse nazionale, ottima musica, prelibatezze culinarie e grande attenzione per l’arte, la cultura, il teatro, canti e tradizioni popolari. Vogliamo pubblicamente ringraziare tutti i collaboratori, gli Enti Istituzionali, le varie Associazioni e le realtà commerciali che con il loro sostegno ci hanno permesso di realizzare un programma che ha sicuramente accontentato quanti hanno avuto la fortuna di partecipare alle tante spettacolari performance iniziate il 29 giugno, presso gli accoglienti spazi del Centro Anziani, con la notte dei briganti, proseguite con spettacoli di cabaret, commedie teatrali in dialetto, gruppi folkloristici, degustazione di birra agricola artigianale “Sancti Benedicti”, balli in piazza, festa della birra, cinema all’aperto, spettacoli con il cantastorie Cataldo Nalli, percorsi gastronomici, il torneo di Beach Volley nel Centro Storico curato dai ragazzi di “Agorà”, la festa del laghetto con la nuova Associazione “Andromeda” che ha riscosso per tutte le tre serate della kermesse una impressionante marea di gente impegnata in appassionanti tornei di calcio balilla e di carte oltre che immersi nelle performance di artisti di primo piano ed un ampio spazio riservato ai bambini con giochi, gonfiabili e competizioni varie il tutto all’insegna di tante tipiche eccellenze gastronomiche del territorio. Un ringraziamento particolare per la spontanea e disinteressata collaborazione a tutte quelle persone che, pur non stando a volte sotto la luce dei riflettori, rivestono un ruolo importante di aggregazione sociale ed esprimono notevoli risorse di cui è stata e sarà portatrice vitale, per lo sviluppo e la vita stessa, la comunità di Villa S Lucia. Insieme a tutti i cittadini, le Associazioni e gli Organi Istituzionali restiamo impegnati a realizzare il nostro programma associativo senza distogliere l’attenzione per la risoluzione delle tante problematiche quotidiane per dare la giusta continuità e crescita a questo territorio a cui necessitano sempre più queste manifestazioni aggregative al fine di renderlo sempre più funzionale, vivibile, ed ospitale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Femminicidi, la triste conta del 2025: sono già nove i casi in tre mesi

Accoltellate, strangolate, colpite a morte: sono già nove le vittime di femminicidio in Italia nel 2025: ultimi due casi uno dietro l'altro

Nasce l’associazione ProFiuggi, sinergia tra le imprese: Antonio Russo eletto presidente

La nuova Associazione di Imprese di Fiuggi conta circa 40 soci fondatori e una forte richieste di adesioni: gli obiettivi

“Riflessi sinfonici, Beethoven e Liszt tra concerto e reminiscenza”: appuntamento al Conservatorio

L'evento venerdì 11 aprile, alle ore 18.00, presso l’Auditorium Daniele Paris del Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone

Scuola, esame di maturità: importanti novità sul voto in condotta

Il ministro dell'Istruzione e del Merito ha firmato l'ordinanza ministeriale che definisce le modalità di svolgimento dell'Esame di Stato

‘Sid & Nancy’: sex, drugs and punk. Il tormento di due cuori malati nel genuino biopic di Cox

La recensione del film di Alex Cox datato 1986 che racconta la parabola distruttiva del bassista dei Sex Pistols e della fidanzata

Frosinone – Dopo l’ok al bilancio la Cisl guarda alle assunzioni in Comune: “Approvare il PIAO”

Cuozzo: "Ora sarà cruciale procedere con l’approvazione del PIAO, il Piano Integrato di Attività e Organizzazione"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -