Viabilità, al via gli interventi di messa in sicurezza della Morolense

Il presidente della Provincia Di Stefano ha firmato il decreto di approvazione del progetto definitivo da 633 mila euro

Viabilità, l’Amministrazione provinciale investe sulla sicurezza. Il presidente della Provincia dott. Luca Di Stefano ha firmato il decreto di approvazione del progetto definitivo che riguarda i lavori di manutenzione straordinaria dal chilometro 2+100 al chilometro 10+100 della S.P. 11 “Morolense”.

“La via Morolense – spiega il presidente Di Stefano – è un’importante strada di collegamento fra la regionale 155 “Monti Lepini” e la zona Asi di Frosinone ed è a servizio delle strade di accesso ai comuni di Patrica, Supino, Morolo e Sgurgola. L’alto numero di mezzi leggeri e pesanti che quotidianamente vi transitano ha causato buche e avvallamenti che ne pregiudicano la sicurezza. Da qui la necessità di programmare la manutenzione straordinaria per un tratto di otto chilometri, con una previsione di spesa che ammonta a 633 mila euro”.

“L’incolumità dei cittadini della nostra provincia e, in particolare, la sicurezza viaria – conclude il presidente Di Stefano – rappresenta una delle priorità di questa Amministrazione provinciale. In particolare, il tratto interessato della S.P. 11 è a servizio di un’area molto produttiva del nostro territorio ed è, dunque, meritevole di attenzione. Sin dal nostro insediamento stiamo lavorando per avere un quadro complessivo chiaro che permetta di intervenire e garantire incolumità e sicurezza. Ciò grazie anche alla preziosa collaborazione degli uffici competenti. Per quanto in nostro potere ci adopereremo quotidianamente nel dare risposte a questa provincia”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Caro-bolletta, sempre più italiani a caccia dello sconto: oltre il 20% cambia gestore

Secondo una indagine condotta da Consumerismo No Profit e WeGroup, sempre più italiani stanno cercando di ridurre i consumi energetici

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

Tutela dell’ambiente e raccolta differenziata, la lezione dei volontari del servizio civile

I volontari sono impegnati in due progetti presso l’Azienda Speciale Frosinone Formazione e Lavoro della Provincia di Frosinone

Fiuggi – Autismo, una giornata di inclusione e sensibilizzazione: “Un successo che unisce”

Cittadini, scuole, operatori del settore e associazioni del territorio hanno preso parte al confronto voluto dall'amministrazione comunale

Pasqua, 11 milioni di italiani in viaggio. Ma quanto costa davvero la libertà di partire?

Con 11,3 milioni di italiani in viaggio e un giro d’affari di 4,9 miliardi, i consigli per una Pasqua senza rincari e truffe

Pasqua quanto mi costi! Aumentano uova e colombe: prezzi alle stelle

Rincari con picchi del 30%. Il prezzo di una colomba classica può oscillare tra i 3,99 euro al chilo fino ai 31,90 euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -