Vaiolo dalle scimmie, Sileri: “Non sarà come il Covid”

Pierpaolo Sileri commenta: "La situazione è totalmente diversa rispetto al covid, qui allarmismo non deve esserci"

Vaiolo dalle scimmie, Sileri: “Non serve alcun allarmismo, anche se è comprensibile perché dopo che abbiamo attraversato il Covid qualunque nuovo virus crea allarme. Ma si tratta di due cose completamente diverse. Non è proprio possibile che questo vaiolo delle scimmie possa riprodurre ciò che abbiamo visto col covid”.

Così Pierpaolo Sileri, sottosegretario alla Salute, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta” condotta dal direttore Gianluca Fabi su Radio Cusano Campus a proposito della diffusione del vaiolo delle scimmie.

Vaiolo dalle scimmie: “No ad allarmismi”

“Attualmente i numeri di casi sono limitati, anche se crescenti, ovviamente più si cercano più vengono individuati. Si tratta di una patologia autolimitante. Il meccanismo di contagio prevede un contatto fisico con scambio di secrezioni liquide, si è parlato infatti di contatti sessuali in generale, non solo tra uomini e uomini come ho sentito dire da qualcuno. Il rapporto sessuale per definizione è un rapporto stretto con scambio di fluidi corporei e duraturo”, prosegue Sileri.

Però, aggiunge, “se uno dovesse avere delle bolle e dopo un abbraccio lasciasse la secrezione sull’altra persona e l’altra persona si mettesse le mani in bocca sarebbe lo stesso. Comunque la situazione è totalmente diversa rispetto al covid, qui allarmismo non deve esserci, è chiaro che creerà qualche problema: individuare i malati, le catene di contagio, ma è impossibile arrivare a sfiorare i numeri che abbiamo visto col covid. Credo che sarà faticoso per ognuno di noi dire: conosco uno che ha avuto il vaiolo delle scimmie, sarà quasi impossibile”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, calma sensoriale e inclusione da McDonald’s

Un progetto importante, nato grazie alla collaborazione con l’associazione “ScopriAmo l’autismo”, che interessa anche il Lazio

Epatiti virali acute, lieve aumento di casi nel 2024: i dati del sistema Seieva

Nel 2024 sono stati segnalati da Seieva 443 casi di epatite A, 189 di epatite B, 60 di epatite C e 70 di epatite E

Storie di buona sanità, partorisce in ospedale ed è “come sentirsi a casa”: la lettera di una neomamma

La testimonianza di una neomamma che racconta la sua esperienza positiva presso il San Camillo di Roma dove è nata la sua bambina

“Primavera in salute”, l’iniziativa per il benessere psicofisico della comunità universitaria

Presente anche un truck sanitario con personale qualificato per offrire vaccinazioni HPV gratuite e attività di screening

“Ascolta il tuo cuore per salvare il tuo cervello”, domani a Pofi una giornata dedicata alla prevenzione

Sarà una giornata dedicata alla sensibilizzazione su ictus e fibrillazione atriale. Appuntamento presso la Scuola Elementare "R. Scurpa"

Alatri – Un defibrillatore a scuola, il dono dell’associazione “Insieme per Collelavena”

Un'iniziativa importante per la comunità: l'Associazione "Insieme per Collelavena" è da sempre proiettata nel sociale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -