San Donato Val di Comino – Appuntamento con la storia oggi, domenica 29 gennaio. Alle ore 17:00 in Via Orologio, 11 (Psiche e Aurora editore) “Memorie da Budapest: Giorgio Perlasca e Gabriella Kazar * Un tè nella casa editrice con le storie di italiani e ungheresi durante la Shoah”. L’ingresso è garantito solo previa prenotazione obbligatoria.
L’evento sugella le giornate della Memoria celebrate in paese dal 15 al 29 gennaio. San Donato Val di Comino, la principale località d’internamento libero del Lazio per ebrei stranieri, ha infatti ricordato la Shoah con incontri pubblici, conferenze, visite al Museo della Shoah, proiezioni e l’inaugurazione del Memoriale della Shoah. Le iniziative sono state organizzate dal Museo del Novecento e della Shoah in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di San Donato, la Regione Lazio, la Provincia di Frosinone, l’Università di Cassino, la Fondazione Perlasca, il Centro di cultura Leonardo, l’Associazione Cassino città della Pace e la casa editrice Psiche e Aurora.
Il Museo del Novecento e della Shoah
Il Museo fa vivere ai visitatori l’esperienza della seconda guerra mondiale e della Shoah durante la battaglia di Cassino. Otto sale, attraverso un suggestivo itinerario interattivo e immersivo, raccontano: il primo Novecento, il fascismo, l’emigrazione, l’internamento degli ebrei stranieri, le tappe verso Auschwitz, l’aiuto agli ex prigionieri alleati, il referendum per la Repubblica, la ricostruzione di Montecassino. Le attività organizzate prevedono visite guidate, laboratori, percorsi didattici, formazione per docenti, studi, ricerche, trekking urbano, escursioni sui luoghi della seconda guerra mondiale, eventi, manifestazioni per il Giorno della Memoria. Il Museo, inaugurato il 18 giugno 2022, nasce dalla collaborazione con il Museo dell’Olocausto di Washington avviata nel 2018. I curatori sono Luca Leone e Fabiana Piselli.