Un ranch senza barriere, il “dopo di noi” tra ippoterapia e inclusione dei diversamente abili

Roccasecca - Sacco: “Lo sforzo dei proprietari Stefania e Giovanni, genitori di un ragazzo disabile, merita un plauso e il sostegno di tutti”

Un nuovo centro con finalità sociali. È quello che è sorto a Roccasecca, in via D’Aquino. Si tratta dell’Horse Village Ranch: un’azienda agricola, un maneggio, un centro ippico anche per ippoterapia e una scuola per equitazione e monta americana inglese, ma soprattutto una struttura per favorire l’inserimento dei diversamente abili. Lo hanno creato Stefania Tanzilli e suo marito Giovanni. I due sono genitori di un ragazzo disabile e proprio per questo hanno pensato alla realizzazione di un luogo per favorire l’inclusione, la socializzazione e l’integrazione.

La struttura è destinata a crescere e a ospitare importanti eventi. Nella giornata di domenica si è svolta la premiazione di una gara regionale di monta americana, con tantissime presenze. Molte le autorità intervenute alla premiazione, tra queste il sindaco di Roccasecca Giuseppe Sacco che ha speso parole di elogio per questo nuovo impianto sorto a Roccasecca.

“Ho avuto modo di visitare la struttura in occasione delle premiazioni di una gara regionale di monta americana – ha detto Sacco – e ho voluto condividere questa bella esperienza con tutti i cittadini di Roccasecca perché lo sforzo che Stefania e Giovanni stanno facendo merita supporto e sostegno. Il centro nasce per un “dopo di noi” ma crescerà ancora per diventare un punto di riferimento su tutto il territorio. Brava Stefania, bravo Giovanni: il vostro coraggio vi fa onore ed è il più bel gesto d’amore che potete rivolgere a vostro figlio. Noi siamo con voi”.

“Non sempre le istituzioni riescono a garantire progettualità di inserimento e di socializzazione così ben strutturate – ha aggiunto Sacco – Stefania e Giovanni ci sono riusciti. Cercheremo di essere al loro fianco per fare in modo che possano diventare un punto di riferimento per tutte quelle famiglie che vivono le stesse difficoltà”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Neurodiversità: la conosciamo davvero?”: domani l’appuntamento con il confronto multidisciplinare

Arpino - Un confronto multidisciplinare per approfondire la conoscenza delle neurodiversità e dei disturbi ad esse correlati

Tumori al seno, al San Camillo un trasmettitore per localizzare le neoplasie mammarie: la rivoluzione

È arrivato dagli Stati Uniti il trasmettitore di onde elettromagnetiche a infrarossi dotato di una precisione millimetrica

Alzheimer e demenze, sabato il confronto tra gli esperti: nuove frontiere diagnostiche e terapeutiche

Cassino - La giornata, promossa dall’ASL Frosinone, si concentra su una delle patologie più diffuse e in rapido aumento: la demenza

“Ecologia della mente. Scuola e salute mentale”, inclusione e solidarietà contro i pregiudizi

L'incontro della Asl venerdì 11 aprile, alle ore 17:00, presso l'Istituto d'Istruzione Superiore Martino Filetico di Ferentino

Salute, dormire poco è come bere troppi alcolici: cosa succede al nostro corpo secondo uno studio

Lo studio della Harvard Medical School rivela che dopo 17 ore di veglia le nostre capacità cognitive equivalgono a quelle di un ubriaco

FOCUS – Hiv, la rivoluzione delle terapie e della prevenzione “long acting” è realtà

Vaccino ancora lontano ma diversi studi di profilassi sulla PrEP e sulla sua versione ‘long acting’ hanno mostrato risultati straordinari
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -