“Un giorno a…”, tra prodotti tipici e bellezze culturali: prosegue il tour di Buschini

Protagonisti della giornata di visite da parte del consigliere regionale del Pd i comuni di Guarcino, Collepardo e Vico nel Lazio

Valorizzare i prodotti tipici locali, una ricchezza del territorio, e incentivare la gestione di prossimità dei rifiuti. Questi i temi al centro del quarto appuntamento dell’iniziativa “Un giorno a…”: la serie di incontri promossa dal consigliere regionale Mauro Buschini nei comuni della provincia di Frosinone per illustrare gli interventi realizzati dalla Regione Lazio nel corso di questi anni e per incontrare e ascoltare i cittadini, le imprese e le associazioni del territorio. Protagonisti della giornata i comuni di Guarcino, Collepardo e Vico nel Lazio, insieme ai sindaci Urbano Restante, Mauro Bussiglieri, Claudio Guerriero e gli assessori e i consiglieri dei tre comuni.

“Per questa quarta tappa, siamo partiti da Guarcino, un borgo splendido che negli anni ha investito nell’economia della montagna e ricco di eccellenze artigianali attive nella produzione di prodotti tipici locali”, dichiara Buschini.

“Il laboratorio dell’amaretto, è senz’altro una di queste realtà. Qui un gruppo di giovani ha deciso di portare avanti la tradizione, investendo in una produzione artigianale, senza utilizzare procedimenti industriali. Un patrimonio di esperienze che guarda al futuro e che va salvaguardato”.

Poi abbiamo visitato lo stabilimento di imbottigliamento dell’Acqua Filette, azienda leader nel settore delle acque in bottiglia, che si caratterizza per la sua costante attenzione all’innovazione e alla produzione sostenibile, attraverso l’utilizzo del vetro ed al punto da essere la prima in Europa ad adottare le bottiglie in alluminio riciclabili al 98% con l’obiettivo di eliminare progressivamente il ricorso alla plastica. Inoltre lavora per perseguire l’autosufficienza energica, uno scopo lungimirante che la renderà un’azienda moderna, ma soprattutto green al 100%.

Non poteva mancare una visita al salumificio Erzinio, uno dei più importanti e iconici della Ciociaria. Il prosciutto che viene prodotto qui, è una vera identità culturale del nostro territorio, un prodotto divenuto celebre per il suo sapore e la genuinità delle materie prime, reso ancora più speciale dall’aria particolarmente sana e da un metodo di lavorazione sapiente e di alta qualità”.

Dopodiché ci siamo recati a Collepardo, per visitare la storica liquoreria ed erboristeria “Sarandrea”, che da ben 104 anni è attiva nella produzione di prodotti fitoterapici di alta qualità ottenuti con metodi semplici e con un’attenta e accurata selezione delle materie prime, che ne fanno un punto di riferimento della filiera erboristica a livello internazionale. Ci siamo poi recati per un sopralluogo lungo la SP 24, che collega Collepardo alla Certosa di Trisulti, dove, grazie ad un finanziamento della Regione Lazio, è stato realizzato un importante intervento per la prevenzione del dissesto idrogeologico.

Infine al Pozzo d’Antullo, la dolina carsica più grande d’Europa. Un luogo meraviglioso che, grazie al protagonismo del Comune e al sostegno della Regione, è divenuto un importante centro attrattivo, basti pensare che solo quest’estate è stato visitato da più 5000 di turisti”.

A chiudere gli appuntamenti, il comune di Vico nel Lazio: “Abbiamo effettuato un sopralluogo nell’area dove è stata posizionata la compostiera di comunità, realizzata grazie ad un contributo della Regione Lazio, che nei prossimi mesi, appena ultimati gli ultimi adempimenti tecnici, sarà resa operativa. Un’area capace di accogliere le frazioni dell’umido e produrre ammendante naturale, abbassando, così, la tariffa rifiuti ai cittadini. Il tutto nel pieno rispetto dell’ambiente e secondo le nuove linee guida europee. Infine una sosta al Parco Avventura: un posto meraviglioso, nel cuore dei Monti Ernici. L’area è gestita da “Vico avventura” ed ospita diversi percorsi a misura di famiglia, per vivere delle emozionanti avventure tra la natura incontaminata”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Parte la Consulta dei giovani imprenditori e professionisti del Lazio, la presentazione

La Consulta, istituita a dicembre scorso per valorizzare gli under 40, è presieduta dalla vicepresidente della Regione, Angelilli

Progetto Ossigeno, pubblicate le graduatorie: 100.000 euro per 37 proposte ritenute idonee

Sia gli alberi sia le opere per la piantumazione saranno totalmente a carico della Regione e non prevedono alcun onere per i beneficiari

Antincendio boschivo, corso formazione per 500 volontari di protezione civile: l’annuncio di Ciacciarelli

L'assessore regionale al ramo, Pasquale Ciacciarelli, annuncia l'avvio dell'importante corso per la Protezione Civile del Lazio

Ceccano, Mingarelli: “Povertà e disuguaglianze sono le vere emergenze della nostra città” – L’intervista

Intervista al candidato sindaco del collettivo Ventitrenta: no alla logica dei partiti ridotti a macchine di potere che ricattano i cittadini

“Tracciolino”, Sacco plaude al progetto per la messa in sicurezza: “Valorizzazione e sviluppo”

Il Sindaco di Roccasecca ricorda l’iter concretizzato con un accordo di programma tra la Provincia di Frosinone e i comuni rivieraschi

Provincia, arrivati i trenta nuovi tecnici professionali: Di Stefano accoglie i vincitori del concorso

I nuovi collaboratori professionali tecnici seguiranno ora un corso di formazione ad hoc tenuto dai Dirigenti dell’Amministrazione Provinciale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -