Truffe agli anziani, smantellata associazione per delinquere: la Ciociaria coinvolta nella maxi operazione

Eseguite 77 misure cautelari, 22 sono custodie in carcere. La Squadra mobile di Genova coadiuvata da quella di Frosinone

Maxi operazione della Squadra mobile di Genova contro le truffe agli anziani. Coinvolti anche soggetti della provincia di Frosinone. Eseguite 77 misure cautelari e numerose perquisizioni nei comuni di Napoli e Caserta, nei confronti degli appartenenti ad un’associazione per delinquere specializzata nelle truffe ai danni di anziani.

Raggiri milionari

Le indagini sono iniziate nel giugno del 2023, dopo una truffa commessa nel capoluogo ligure, e hanno permesso di accertare l’esistenza del gruppo criminale e di delineare il ruolo di ogni singolo partecipante. Durante il periodo investigativo, sono stati arrestate in flagranza di reato altre 75 persone e recuperati beni per oltre un milione e 700 mila euro. Gli arrestati usavano la tecnica del “finto incidente”, contattando telefonicamente le vittime a cui, fingendo di essere appartenenti alle Forze dell’ordine, venivano chiesti denaro o oggetti di valore per tirare fuori dai guai un loro parente che a loro dire aveva causato un grave incidente.

La “gerarchia” della truffa

I truffatori facevano base a Aversa, in provincia di Caserta, ed erano organizzati gerarchicamente, con ruoli ben definiti. C’erano i telefonisti, incaricati di raggirare le vittime e i “trasfertisti”, addetti al ritiro del denaro e dei beni, dislocati in svariate province italiane. Utilizzando appartamenti adibiti a call center, venivano effettuate tra le 600 e le 1200 chiamate al giorno per poi impiegare tra le cinque e le sette pattuglie di operativi sul territorio che si occupavano della riscossione. L’organizzazione forniva persino supporto logistico e assistenza legale in caso di intervento delle Forze dell’ordine.

Delle 77 misure, 22 sono custodie in carcere e 55 di applicazione dell’obbligo di dimora nel comune di Napoli e dell’obbligo di presentazione giornaliera alla Polizia giudiziaria. All’operazione hanno collaborato gli agenti delle Squadra mobili di Napoli, Bari, Benevento, Campobasso, Caserta, Frosinone, Isernia, Potenza e Salerno e dei locali Reparti prevenzione crimine.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente sulla SP 92, Smart si ribalta in strada: giovane soccorso dai passanti

Arpino - Citycar si ribalta in curva, giovane illeso. Sembrerebbe sia stata una chiazza d'olio la causa dell'incidente

Prodotti caseari trasportati vicino a taniche di letame: cibo sequestrato e conducente nei guai

Sora - Durante gli accertamenti i poliziotti hanno anche rilevato che il mezzo aveva la revisione scaduta da 2 anni ed il frigorifero spento

Maltempo nella notte: alberi caduti sulle strade, intervengono carabinieri e vigili del fuoco

Raffiche di vento e pioggia hanno provocato danni rendendo necessari interventi da parte dei militari della Compagnia di Pontecorvo

Incidente nella notte sulla SR 155, auto fuori controllo si ribalta: paura per una ragazza

Alatri - Una Peugeot, condotta da una ragazza di 20 anni del posto, è uscita improvvisamente di strada, capovolgendosi sulla carreggiata

Frosinone – Scoperta una carrozzeria abusiva: scattano sequestro e maxi multa

La scoperta è stata fatta nell'ambito di controlli contro i reati ambientali. Ora il denunciato dovrà anche bonificare l'area

Frosinone – Norberto Scala eletto segretario generale provinciale della Uil Polizia

Già membro del direttivo nazionale, per Scala arriva un nuovo incarico. I ringraziamenti e le parole del neoeletto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -