Truffe agli anziani, pensionata raggirata da falso dipendente Acea: derubata di oro e denaro

Il raggiro perpetrato nel Cassinate simulando un falso guasto alla rete elettrica e al contatore: l’Arma scende in campo

Oltre al danno economico ed al trauma psicologico dell’invasione del proprio spazio domestico, le vittime subiscono anche il senso di colpa di essere state raggirate. I truffatori approfittano proprio della sensibilità emotiva e della fragilità fisica degli anziani per conquistarne la fiducia, con i metodi più disparati. Spesse volte di fingono persone appartenenti alle forze dell’ordine, impiegati delle Poste, avvocati o dipendenti delle aziende che forniscono servizi di prima necessità (acqua, gas, elettricità). 

Nei giorni scorsi, fingendosi dipendente della ditta fornitrice dei servizi di interesse pubblico, “Acea”, un uomo si è presentato ad una anziana donna abitante in un paese del Cassinate carpendone la fiducia. Simulando la presenza di guasti alla rete elettrica ed al contatore il truffatore la induceva a mettere nel congelatore della propria abitazione diversi monili in oro e denaro contante. Dopo vari discorsi, in un momento di distrazione della povera malcapitata, il malvivente prelevava il tutto dal congelatore e si dileguava.

L’Arma dei Carabinieri, da sempre, rivolge particolare attenzione ai soggetti vulnerabili, tra cui gli anziani, sempre più fragili di fronte alle insidie della modernità. In questo contesto, l’Istituzione ha deciso di avviare una campagna di comunicazione diretta alla parte della popolazione maggiormente colpita da questo tipo di reati, allo scopo di rafforzare la prevenzione e accrescere la funzione di rassicurazione sociale. Il testimonial della campagna è il celebre attore Lino Banfi, il quale, per la profonda stima che nutre nei confronti dell’Istituzione e per la sua particolare sensibilità rispetto ai temi della legalità, si è mostrato fin da subito disponibile, con la grande generosità che lo caratterizza, a ricoprire questo ruolo così importante (Link WeTransfer da cui scaricare il video: https://we.tl/t-k9QcbxyMTA)

Oltre a questa iniziativa, è stata realizzata una locandina che sarà affissa in tutte le caserme, nelle parrocchie e nei luoghi di ritrovo degli anziani, nonché un opuscolo pieghevole da distribuire ai cittadini. In maniera chiara e semplice, vi sono indicati i consigli per evitare di rimanere vittima delle truffe tra i quali: attenzione ad aprire la porta agli sconosciuti, diffidare dalle apparenze, limitare la confidenza su internet,  ecc. Ma soprattutto, in caso di dubbi o incertezze, chiamare il numero unico di emergenza 1 1 2, o rivolgersi alle Stazioni Carabinieri, che vivono le comunità, rappresentando punti di riferimento sempre presenti e affidabili.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Blitz dei Nas nelle pasticcerie e nei bar: sequestrati 145 kg di alimenti e maxi multe

Frosinone - Non si ferma l’attività di controllo a tutela della salute pubblica nemmeno durante le festività pasquali

Tentata truffa con la vendita di un monopattino finisce in rapina impropria, tre arresti

Il raggiro a Vallecorsa, i tre spintonano l'uomo e fuggono con il denaro della finta vendita. Intercettati dai carabinieri di Ceccano

Sora – L’inciviltà regna al parco Santa Chiara: giostrine rotte

Giostrine utilizzate in modo improprio: i ragazzi devono imparare il rispetto per gli altri e per il bene pubblico

Reati contro la persona, una 24enne dai domiciliari finisce in carcere

Guarcino - La 24enne dovrà espiare la pena residua di 3 mesi e 21 giorni di reclusione nel carcere di Rebibbia

Frosinone – Extracomunitario ruba un’auto ma viene beccato dalla polizia dopo una breve fuga

L'uomo è stato trovato anche in possesso di un costoso orologio appartenente ad un familiare della proprietaria dell’auto rubata

Truffa del finto incidente, anziana derubata di 25mila euro in oro e preziosi: due arresti

Gli agenti della Sottosezione Polizia Stradale di Cassino hanno bloccato i due truffatori. La refurtiva è stata riconsegnata alla vittima
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -