Trasporto sostenibile, dalla Regione 6 milioni di euro per Taxi e Ncc più green e inclusivi

Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12 del 17 luglio tramite piattaforma gecoweb: tutte le informazioni utili

È stato pubblicato ieri, sul BURLl’avviso pubblico in materia di trasporto sostenibile per la concessione di contributi a fondo perduto ai titolari di licenza Taxi e NCC per l’acquisto di veicoli a basso impatto ambientale.

«Il bando intende incentivare il rinnovo del parco macchine degli operatori del settore del trasporto pubblico locale non di linea nell’ottica della sostenibilità e del rispetto ambientale». Lo hanno dichiarato la vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, al Commercio, all’Artigianato, all’Industria e all’Internazionalizzazione, Roberta Angelilli e l’assessore alla Mobilità, ai Trasporti, alla Tutela del Territorio, al Ciclo dei rifiuti, al Demanio e al Patrimonio, Fabrizio Ghera.

Il bando sarà gestito da Lazio Innova S.p.A. e avrà una dotazione di 2.078.999 euro per l’acquisto di veicoli destinati al trasporto di persone, con almeno 4 ruote e massimo 8 posti a sedere, oltre quello del conducente, con destinazione d’uso “servizio di noleggio con conducente e servizio di piazza (taxi) per trasporto di persone”, associati a una licenza o autorizzazione rilasciata da un Comune del Lazio per l’esercizio di servizio Taxi o NCC.

Non sarà possibile accedere al finanziamento di veicoli in numero superiore a quello di licenze o autorizzazioni di cui è titolare il beneficiario al momento della presentazione della domanda. Potranno essere acquistati veicoli a trazione elettrica anche non esclusiva (full electric o ibridi elettrici) o alimentati con CNG (metano, mono o bi-fuel) e rientranti in ogni caso nel limite massimo di emissioni Co2 pari a 135 g/km WLTP. I veicoli dovranno essere nuovi di fabbrica, omologati dal costruttore e immatricolati a nome del beneficiario per la prima volta in Italia per effetto dell’acquisto agevolato. Non sono ammissibili acquisti di veicoli già immatricolati (a km0).

Il contributo a fondo perduto sarà di 10mila euro per veicoli con emissioni da 0 a 20 g/km; di 7mila euro per veicoli con emissioni tra 21-60 g/km e di 5mila euro per veicoli con emissioni tra 61 e 135 g/km.

Previsto un contributo integrativo di 5mila euro in più per veicoli con accesso per sedie a rotelle (codice carrozzeria SH). Il contributo sarà erogato in un’unica soluzione previa presentazione del documento di circolazione che attesti l’acquisto con le caratteristiche previste dall’Avviso. Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12 del 17 luglio tramite piattaforma gecoweb.

Entro la metà di luglio, inoltre, Lazio Innova pubblicherà anche l’Avviso che destina 4milioni di euro di risorse del Piccolo Credito per finanziamenti a tasso zero sempre per l’acquisto di veicoli verdi e inclusivi da parte di titolari di licenza Taxi e NCC.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Caro-bolletta, sempre più italiani a caccia dello sconto: oltre il 20% cambia gestore

Secondo una indagine condotta da Consumerismo No Profit e WeGroup, sempre più italiani stanno cercando di ridurre i consumi energetici

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

Tutela dell’ambiente e raccolta differenziata, la lezione dei volontari del servizio civile

I volontari sono impegnati in due progetti presso l’Azienda Speciale Frosinone Formazione e Lavoro della Provincia di Frosinone

Fiuggi – Autismo, una giornata di inclusione e sensibilizzazione: “Un successo che unisce”

Cittadini, scuole, operatori del settore e associazioni del territorio hanno preso parte al confronto voluto dall'amministrazione comunale

Equo compenso e consulta giovani imprenditori e professionisti, Angelilli: “Via libera dalla Regione”

La consulta sarà un ponte tra nuove generazioni e istituzioni. L’equo compenso è una sfida per il valore e la dignità dei professionisti

Pasqua, 11 milioni di italiani in viaggio. Ma quanto costa davvero la libertà di partire?

Con 11,3 milioni di italiani in viaggio e un giro d’affari di 4,9 miliardi, i consigli per una Pasqua senza rincari e truffe
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -