Transizione energetica, Mattia sul decreto del Mimit: “Risorse importanti per le nostre aziende”

Aldo Mattia: "Un decreto che di fatto permette l'accesso a contratti di sviluppo per oltre 1,7 miliardi di euro derivanti dai fondi Pnrr"

“La sfida della transizione, digitale e green delle nostre aziende si vince puntando sulle nuove tecnologie. E’ la strada che sin da subito ha intrapreso il Governo Meloni grazie ad interventi concreti. L’ultimo, in ordine di tempo, quello del ministero delle Imprese e del Made in Italy, guidato da Adolfo Urso, che ha dato il via libera ad un decreto che di fatto permette l’accesso a contratti di sviluppo per oltre 1,7 miliardi di euro derivanti dai fondi Pnrr per agevolare la transizione energetica”. E’ quanto fa sapere il capogruppo di FdI in Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici alla Camera dei Deputati, Aldo Mattia, commentando il decreto del Mimit che disciplina le modalità di accesso ai contratti di sviluppo “Net Zero, Rinnovabili e Batterie”.

“Si tratta di risorse attese dalle nostre aziende e importanti per il loro sviluppo e la loro competitività. E’ bene ricordare che si tratta di risorse a disposizione, a valere sul PNRR, pari a circa 1.739 milioni di euro, che vedono un’attenzione particolare alle nostre regione del Mezzogiorno – conclude Mattia – destinando loro il 40% delle risorse”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Elezioni Ceccano – La Maliziola presenta squadra e programma: i punti cardine della candidatura

Per Manuela Maliziola centrali “Legalità, trasparenza e partecipazione come guida all’azione amministrativa”

Borse di studio Stem, 100.000 euro per le studentesse dalla Regione: online il bando

L’importo di ciascuna borsa di studio è fissato in 5.000 euro. Le borse sono divise in quattro categorie specifiche

Frosinone, Mastrangeli e FdI: la partita per far tornare FI in maggioranza tra veti e pregiudiziali

Alviani aderisce al gruppo forzista, mentre il caso del capoluogo investe i tre coordinatori regionali. I Dem discutono della scelta di Marzi

Parte la Consulta dei giovani imprenditori e professionisti del Lazio, la presentazione

La Consulta, istituita a dicembre scorso per valorizzare gli under 40, è presieduta dalla vicepresidente della Regione, Angelilli

Progetto Ossigeno, pubblicate le graduatorie: 100.000 euro per 37 proposte ritenute idonee

Sia gli alberi sia le opere per la piantumazione saranno totalmente a carico della Regione e non prevedono alcun onere per i beneficiari

Antincendio boschivo, corso formazione per 500 volontari di protezione civile: l’annuncio di Ciacciarelli

L'assessore regionale al ramo, Pasquale Ciacciarelli, annuncia l'avvio dell'importante corso per la Protezione Civile del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -