Transizione energetica, 60 milioni di euro per l’efficientamento dei pubblici edifici

Programma regionale Lazio FESR 2021-2027: il finanziamento è rivolto a 39 comuni del Lazio con oltre 20mila abitanti

La Giunta regionale del Lazio, su proposta del presidente, Francesco Rocca, e di concerto con l’assessore all’Ambiente e alla Transizione energetica, Elena Palazzo, ha approvato la delibera che consente di impegnare 60 milioni di euro per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici, nell’ambito del Programma regionale Lazio FESR 2021-2027.

La somma stanziata è suddivisa su due azioni specifiche: 40 milioni di euro sono rivolti all’obiettivo 2.1 del Piano, ovvero “Promuovere l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas a effetto serra”, mentre i restanti 20 milioni di euro sono destinati all’obiettivo 2.2 “Promuovere le energie rinnovabili, soggetti pubblici”.

«Siamo molto soddisfatti di compiere questo nuovo importante passo per la transizione energetica, che arriva dopo lo stanziamento dei fondi rivolti alle piccole e medie imprese. Questa volta ci rivolgiamo ai Comuni, con una particolare attenzione verso i progetti rivolti agli impianti sportivi e agli edifici scolastici spesso energivori e bisognosi di interventi di ammodernamento», ha spiegato l’assessore Elena Palazzo.

«Stiamo creando un modello virtuoso di utilizzo delle risorse rese disponibili dal Fesr con l’obiettivo di accompagnare la nostra Regione verso azioni che consentano un reale e massiccio risparmio energetico per rendere il Lazio un esempio a cui guardare. Rispondiamo in questo modo agli obiettivi specifici del Programma per quel che riguarda l’efficienza energetica e la promozione di energie rinnovabili», ha concluso l’assessore Elena Palazzo.

Il finanziamento, così come indicato dal Fesr e per evitare sovrapposizione tra gli interventi, è rivolto a 39 Comuni del Lazio con oltre 20mila abitanti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sostegno alle attività storiche, Regione e Roma Capitale insieme: la presentazione delle misure

Regione e Roma Capitale hanno attivato iniziative per la salvaguardia e la valorizzazione delle Attività Storiche: domani la presentazione

Frosinone – Viabilità nuovo polo logistico e centri servizi, dura presa di posizione di Mastrangeli

Comune al lavoro da mesi con Regione e ANAS. Il sindaco contro chi "ignora o finge di ignorare l'impegno in atto"

“Gioco Sport per Tutti”, arriva il progetto per il benessere di bambini e ragazzi

Trivigliano unico Comune del Lazio con meno di 15mila abitanti ad ottenere i finanziamenti previsti dal bando

Lavoro, Spigola: “Il nostro ‘veliero’ territoriale e nazionale inadeguato a fronteggiare la burrasca Trump”

Verso il Primo Maggio: l'analisi sulla situazione economica, occupazionale e produttiva con l'ex segretario della Fim-Cisl di Frosinone

Infrastrutture e viabilità, la Noury incontra Di Stefano: “Obiettivi comuni”. Si guarda alla Sora-Cassino

La Presidente della Commissione Grandi Opere e Infrastrutture del Comune di Cassino a confronto con il Presidente della Provincia

Salute mentale, una proposta di legge per l’istituzione del servizio di assistenza psicologica primaria

Presentata ieri in Consiglio Regionale del Lazio a firma della Consigliera Sara Battisti e sottoscritta da numerosi esponenti politici
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -