Torna il concorso per Banda “La Bacchetta d’Oro”: tra musica, passione e innovazione

Frosinone - Per la prima volta in Italia un concorso bandistico si svolgerà all’interno di un Conservatorio di Musica

Il 3 e 4 maggio 2025 l’auditorium “Daniele Paris” del Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone ospiterà la ventiduesima edizione del Concorso Nazionale per Banda “La Bacchetta d’Oro”, appuntamento tra i più prestigiosi del panorama bandistico italiano.

Nato nel 1997 grazie all’intuizione dell’allora direttore artistico Angelo Bartolini — oggi Vice Presidente — e del presidente Egidio Reali, il concorso è oggi sotto la direzione artistica del Prof. Luigi Bartolini e rappresenta un punto di riferimento per bande musicali provenienti da tutta Italia. Quest’anno, infatti, parteciperanno formazioni da Sicilia, Friuli, Campania, Umbria e Lazio.

Un evento senza precedenti: per la prima volta in Italia, un concorso bandistico si svolgerà all’interno di un Conservatorio di Musica, grazie alla disponibilità e alla sensibilità del direttore del “Refice”, M° Mauro Gizzi, che ha concesso l’utilizzo dell’auditorium e offerto il pieno sostegno alla manifestazione. La giuria, composta da grandi nomi del settore, sarà presieduta dal M° Alessandro Celardi, affiancato dai Maestri Franco Arrigoni e Marco Salvaggio. La segreteria artistica è curata dalla Dott. Andrea Picchi. A rendere ancora più ricco il programma, il corso di direzione per banda “Wind Band Conducting”, organizzato in collaborazione con la Scuola di Musica di Ferentino, che offrirà ai partecipanti un’importante occasione di crescita e confronto con professionisti del settore.

Sabato 3 maggio alle ore 19:00 il centro storico di Frosinone sarà animato da un evento collaterale promosso dall’Unione Musicale Ciociara, con il supporto dell’Amministrazione Comunale, nella persona dell’Assessore Rossella Testa e del Sindaco Riccardo Mastrangeli.

“La Bacchetta d’Oro” si conferma un progetto capace di coniugare tradizione e innovazione, che continua a far pulsare il cuore della musica bandistica italiana. L’attesa è alta e l’entusiasmo palpabile: Frosinone è pronta ad accogliere due giornate di musica, condivisione e grande emozione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

5 film per una Pasqua da cinema: tra sacro, profano e puro intrattenimento

Il cinema, come la festa stessa, sa essere al contempo rito, gioco, celebrazione e visione. Basta scegliere lo spirito giusto

A Sora la prima “Fiera del Libro”, il 23 aprile la manifestazione culturale in città

Il 23 aprile, partire dalle ore 16:30, la manifestazione prenderà vita con un percorso guidato tra gli stand di autori e librerie locali

La Fanfara della Polizia di Stato incanta Frosinone, l’esibizione è da applausi

Ad assistere all’iniziativa numerosissimi studenti dell'IC3 di Frosinone che hanno partecipato con entusiasmo e coinvolgimento

Artigiani nel borgo, a Frosinone edizione straordinaria con il mercatino di Pasqua

Appuntamento domani, sabato 19 aprile, dalle 9.30 alle 18, in piazza Turriziani, nel cuore del centro storico

Festival di musica sacra, a Sora il primo appuntamento è da standing ovation

Domenica, nella Chiesa di Santo Spirito, il concerto. L'evento promosso dalla Regione Lazio ed organizzato dall'associazione ImpresArte

Fiuggi – “Operetta e teatrini d’epoca”: un viaggio nella storia in mostra a Villa Igea

Un evento unico che aprirà ufficialmente al pubblico domani, 17 aprile, dando il via ad una stagione ricca di appuntamenti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -