Prenderà il via oggi, sabato 23 marzo, alle ore 17:00 dalla Sala Consiliare del Comune di Colfelice, il progetto “Ti racconto una storia”, promosso dalla Sport Academy, che unirà gli Over 65 e i giovani dei Comuni di Colfelice, Arce e Rocca d’Arce, che hanno supportato l’iniziativa insignita del patrocinio comunale.
Un ponte tra anziani e giovani
L’idea affonda le proprie radici nello studio di uno degli schemi sociali che ha caratterizzato i decenni centrali del secolo scorso, quando, a metà del 1900, la vita dei nostri paesi seguiva un ritmo e una traccia ben diversi da quelli attuali. A quei tempi, infatti, si era soliti ritrovarsi, dopo aver svolto le proprie attività lavorative o durante i giorni di festa, per vivere spontaneamente momenti di aggregazione, che non erano solo situazioni ricreative, ma anche occasioni di profondo scambio culturale. Succedeva molto spesso, infatti, che ci si radunasse in gruppi più o meno numerosi, per ascoltare gli anziani del paese raccontare le vicende che avevano segnato le loro vite, e per sentirli narrare le storie che a loro volta avevano udito raccontare durante la loro giovinezza. Ne scaturiva, così, un percorso di condivisione, nel quale le donne e gli uomini più grandi d’età, donavano ai giovani quanto appreso attraverso una delle forme più antiche e preziose: la tradizione orale.
“Tale forma di narrazione si è però purtroppo andata perdendo negli anni”, sottolinea lo scrittore Mauro Giorgini, ideatore e coordinatore del progetto, “soprattutto negli ultimi due decenni, quando l’avvento dei social network e della comunicazione digitale ha riscritto il modo di stare insieme e di far fluire racconti e informazioni. L’obiettivo del progetto è quello di rimettere gli anziani e i giovani al centro del dibattito culturale e divulgativo, ricreando quel punto di contatto con le nuove generazioni, e instaurando nuovamente quel reticolato sociale che ha segnato i decenni passati, per far sì che il patrimonio culturale immateriale tramandato oralmente nel secolo scorso, non vada perduto con la scomparsa degli ultimi importanti custodi”.
Tre incontri in programma
Il progetto si articolerà su tre incontri (Colfelice 23 marzo, Arce 6 aprile, Rocca d’Arce 13 aprile), durante i quali gli over 65 del luogo si incontreranno e potranno confrontarsi tra loro, ricordando le storie che hanno caratterizzato la loro gioventù, e rimettendo insieme i frammenti dei racconti uditi dai loro nonni durante la loro giovane età.
A moderare gli incontri, e a raccogliere il fluire di storie e pensieri che questi momenti di aggregazione stimoleranno, ci sarà lo scrittore Mauro Giorgini, che si farà a sua volta custode, trascrivendo e riordinando i racconti narrati di volta in volta dagli anziani dei vari paesi.
Il 2 maggio, poi, presso il Palazzetto dello Sport di Colfelice verrà organizzato un incontro finale nel quale tutti gli over 65 che hanno partecipato al progetto incontreranno le classi terze e quarte elementari dei plessi scolastici dei tre paesi coinvolti, per leggere e dibattere insieme le storie, che nel frattempo saranno state messe per iscritto da Giorgini.

Al termine dell’incontro, i racconti letti verranno distribuiti in forma cartacea alle ragazze e ai ragazzi presenti, con l’invito a portarli con loro durante tutta l’estate, e con la richiesta di utilizzare il tempo delle vacanze scolastiche per partecipare alla prima edizione del Concorso Letterario “Ti racconto una storia”. L’obiettivo è quello di ricercare ulteriori storie antiche, rivolgendosi ai loro cari anziani, che per motivi geografici non hanno partecipato al progetto, così da innescare nuovi percorsi di condivisione.
L’intervento si concluderà nel mese di settembre, quando i racconti elaborati dai giovani scrittori, che risulteranno vincitori del concorso letterario, saranno letti in un incontro finale alla presenza di tutti coloro che hanno partecipato al progetto, nonché dei cittadini e delle amministrazioni comunali dei paesi coinvolti.
“Sono estremamente felice e fiera di promuovere questo progetto”, ha dichiarato Serena Incelli, Presidente della Sport Academy, “perché credo si debba rinsaldare il legame tra le fasce anagraficamente più lontane della popolazione, che nei decenni passati è stato il punto di contatto e di forza per lo sviluppo delle nuove generazioni. C’è un patrimonio culturale fatto di storie e di racconti che rischiano di andare perduti, ma che noi abbiamo l’obbligo di custodire, perché rappresentano uno dei beni immateriali più preziosi delle nostre comunità: la cultura della tradizione orale dei nostri paesi”.
Il primo appuntamento sarà, dunque, oggi alle ore 17:00 presso la Sala Consiliare del Comune di Colfelice. Il progetto proseguirà il 6 aprile alle ore 17:00 alla Sala Teatro del Comune di Arce, e il 13 aprile alle ore 17:00 alla Sala Consiliare di Rocca d’Arce. Per informazioni potete inviare un’email a: sportacademy2024@gmail.com