Terremoto Turchia-Siria, in Ciociaria maxi raccolta di beni: il Vescovo in missione per la consegna

Mons. Gerardo Antonazzo: "Ho pensato di accompagnare personalmente la consegna per testimoniare ed offrire anche una presenza concreta"

“Con il Messaggio del 9 febbraio 2023 invitavo alla solidarietà e alla mobilitazione della generosità del nostro territorio diocesano a favore dei sopravvissuti del terribile terremoto verificatori in Turchia-Siria il 6 febbraio 2023”. – Così il Vescovo della Diocesi di Sora, Cassino, Aquino e Pontecorvo, Mons. Gerardo Antonazzo.

Scrivevo: “Al dolore per le numerose vittime, si aggiunge la nostra sofferenza per condizione dei sopravvissuti, che hanno bisogno di tutto, stretti tra le difficoltà del reperimento di cibo e acqua e le rigide condizioni climatiche. Consapevoli della gravità della situazione, desideriamo far fronte alle prime necessità di chi è stato colpito da questa calamità”. La risposta dei cittadini e delle istituzioni di ogni comunità del territorio è stata encomiabile. Abbiamo potuto realizzare in pochi giorni una raccolta tale di beni di prima necessità da impegnare due Tir per il trasporto sui luoghi del sisma in Turchia-Siria”.

“Sono, tuttavia, profondamente convinto che non è sufficiente assicurare solo beni materiali, pure necessari. Considerato che l’emergenza è anche di natura psicologica e spirituale, ho pensato di accompagnare personalmente la consegna della raccolta per testimoniare ed offrire anche una presenza concreta della nostra Chiesa diocesana, e poter stabilire relazione di fraternità e di reciprocità. Sarò accompagnato da don Akino, direttore della Caritas diocesana, e dal diacono don Francesco della parrocchia di sant’Antonio da Padova di Cassino in prima linea per la raccolta e l’organizzazione del trasporto dei due Tir. Da giovedì 23 a domenica 26 febbraio saremo presenti in particolare ad Adana, Mersin, Iskenderun, Kahramanmaraş”.

“La nostra presenza nei territori devastati dal sisma è progettata con Caritas italiana e con il Vicariato apostolico dell’Anatolia, nella persona di p. Paolo Bizzeti (Vescovo, Vicario Apostolico), il quale nei giorni scorsi ha dichiarato: “Non dobbiamo far cadere il silenzio sulla tragedia del terremoto. Vi è un disagio psicologico enorme e diffuso fra la popolazione, la paura non è passata e gli interrogativi sulla tragedia sono tanti e restano senza risposta. Le persone arrivano anche a mettere in gioco la fede”. Tuttavia, non possiamo dimenticare l’altra faccia della medaglia che è rappresentata dalla diffusa solidarietà e dall’aiuto reciproco che non guarda all’etnia o al credo religioso. E’ un encomiabile concorso di generosità e senso di cordiale fraternità che è motivo di grande fiducia e speranza”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pasqua, 11 milioni di italiani in viaggio. Ma quanto costa davvero la libertà di partire?

Con 11,3 milioni di italiani in viaggio e un giro d’affari di 4,9 miliardi, i consigli per una Pasqua senza rincari e truffe

Pasqua quanto mi costi! Aumentano uova e colombe: prezzi alle stelle

Rincari con picchi del 30%. Il prezzo di una colomba classica può oscillare tra i 3,99 euro al chilo fino ai 31,90 euro

Guardia di Finanza in campo per il sociale: una raccolta benefica in favore delle organizzazioni laziali

L'iniziativa realizzata in collaborazione con Poste a supporto di realtà locali impegnate in ambito sociale, sanitario e assistenziale

Un viaggio nel calcio della Ciociaria: i piccoli studenti alla scoperta della storia del Frosinone

I giovani studenti hanno avuto l'opportunità di ammirare da vicino una collezione di maglie storiche del Frosinone Calcio

Arce – Rischio esondazioni, interventi di messa in sicurezza del Fosso della Zoppa

Il Consorzio Valle del Liri di Cassino continua le attività per la salvaguardia del perimetro di propria competenza

Clima, Copernicus: “Marzo 2025, il secondo più caldo nella storia”

Nel mese da poco concluso la temperatura media globale superficiale dell'aria ha superato di oltre 1.5 gradi il livello preindustriale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -