Tari, cambiano le tariffe: il Comune risponde alle segnalazioni dei cittadini

Molti cittadini hanno segnalato al Comune di Anagni una variazione delle tariffe, ma ciò è dovuto al cambio dei parametri imposti dall’ARERA

Anagni – In questi giorni i cittadini stanno ricevendo, tramite il servizio postale, gli avvisi di pagamento della TARI 2022, imposta comunale sui rifiuti, che può essere in quattro rate (scadenza al 28/02, 30/04, 30/06 e 31/08) o in un’unica soluzione (scadenza al 31/08). In alternativa, i cittadini in possesso dell’identità digitale SPID possono provvedere al pagamento collegandosi al sito dell’Agenzia delle Entrate.

Molti cittadini hanno segnalato al Comune di Anagni una variazione delle tariffe rispetto allo scorso anno, ma ciò è dovuto al cambio dei parametri di calcolo imposti dall’ARERA (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente), che è un’autorità amministrativa indipendente della Repubblica Italiana, con la funzione di favorire lo sviluppo di mercati concorrenziali nelle filiere elettriche, del gas naturale e dell’acqua potabile, teleriscaldamento/teleraffrescamento e smaltimento dei rifiuti, principalmente tramite la regolazione tariffaria, dell’accesso alle reti, dello standard di qualità dei servizi, del funzionamento dei mercati e la tutela dei clienti e degli utenti finali.

Il nuovo metodo di calcolo, in vigore a partire dall’emissione delle bollette TARI 2022, prevede che alla quota fissa relativa ai metri quadrati dell’abitazione per la quale si paga la tassa, si debba sommare una quota variabile relativa al numero di persone residenti nella casa ed al tutto va aggiunto il 5% di addizionale provinciale. La gran parte del costo della tariffa adesso non è più relativo ai metri quadrati ma al numero di persone residenti nelle abitazioni.

Tariffe TARI anno 2022

1 persona (Quota fissa: 0,368858 a mq; Quota variabile: 98)
2 persone (Quota fissa: 0, 403171 a mq; Quota variabile: 143)
3 persone (Quota fissa: 0,437483 a mq; Quota variabile: 154)
4 persone (Quota fissa: 0,471796 a mq; Quota variabile: 177)
5 persone (Quota fissa: 0,501819 a mq; Quota variabile: 233)  
6 persone (Quota fissa: 0,527553 a mq; Quota variabile: 306,01)

Il tutto va sommato al 5% di addizionale provinciale.

I cittadini stanno segnalando al Comune di Anagni che nelle bollette TARI 2022, che stanno pervenendo in questi giorni a mezzo servizio postale, è riportato che la scadenza del pagamento della rata unica è il 28/02/2023.
In realtà si tratta di un ERRORE dell’Agenzia delle Entrate, dovuto all’introduzione del sistema PagoPA.
La SCADENZA DELLA RATA UNICA RESTA AL 31/08/2023.

L’imposta può essere pagata, come da bollettini allegati alla comunicazione e secondo quanto scritto nella stessa, o in quattro rate (scadenze fissate al 28/02, 30/04, 30/06, 31/08) o in un’unica soluzione (scadenza al 31/08).

Le variazioni in bolletta, che in tanti stanno riscontrando, sono quindi dovute all’introduzione del nuovo metodo di calcolo dell’ARERA, imposto su base nazionale, e non da una decisione del Comune di Anagni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cultura, domani ai musei si entra gratis: ecco quelli aperti in provincia di Frosinone e Latina

Si rinnova l’appuntamento con la #domenicalmuseo, l’iniziativa del ministero della Cultura: la lista dei musei visitabili

Santo Versace a Frosinone, la storia di un’impresa vincente raccontata con la Camera di Commercio

L'incontro ieri a Cittadella Cielo con il Presidente della Camera di Commercio, Giovanni Acampora e Don Davide Banzato

In Italia sempre meno figli: natalità al minimo storico. I dati dell’Istat

Il tasso di natalità si attesta al 6,3 per mille, contro il 6,4 per mille del 2023: il rapporto sugli indicatori demografici 2024

Anagni – Precetto pasquale nella chiesa Sant’Andrea per i carabinieri: la cerimonia

Per i partecipanti è stata un’occasione d’incontro e di riflessione sui valori della vita che permeano la professione del Carabiniere

Unione dei Comuni del Lacerno e del Fibreno, è attivo il punto di facilitazione digitale: i servizi

Fontechiari, Campoli Appennino e Posta Fibreno hanno i loro sportelli per favorire una maggiore inclusione digitale

“Autismo, come orientarsi per non perdere la bussola”: la consapevolezza parte dai più piccoli

Frosinone - Al teatro Vittoria la manifestazione organizzata dall'Istituto Bragaglia e dal CTS Frosinone in collaborazione con l'IC Guarcino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -