Suicidi, troppe vittime: “Cambiare la narrazione per abbattere il silenzio e lo stigma sociale”. L’incontro

Vicalvi - Sabato 30, alle ore 16.00, il primo di una serie di incontri con autorevoli esperti per accendere i riflettori sull'emergenza

Oltre venti vittime dall’8 maggio ad oggi e decine e decine di sopravvissuti. Parliamo dei numeri dei suicidi e dei tentati suicidi registrati in provincia di Frosinone negli ultimi mesi. Un’emergenza sociale e sanitaria che va affrontata con ogni strumento possibile. Ignorare il problema, fingere che questa emergenza non esista non è la soluzione. Appare ormai evidente alla luce dei numeri registrati. Numeri che sono persone: figli, figlie, madri, padri, sorelle, fratelli, nipoti, nonni, amici. La più giovane delle vittime aveva appena 16 anni ed oltre la metà dei suicidi registrati in questo semestre conta giovani tra i 20 ed i 40 anni.

Con l’obiettivo di accendere i riflettori sul tema, il prossimo sabato 30 novembre, alle ore 16:00, presso il Centro Sociale di Vicalvi, in Via Delicata, si terrà un Convegno intitolato “Suicidio, cambiare la narrazione per abbattere il silenzio e lo stigma sociale”. L’evento, organizzato dalle Acli di Frosinone con il Patrocinio del Comune di Vicalvi e della Provincia di Frosinone, ha l’obiettivo di sensibilizzare la comunità locale sulle cause e le strategie di prevenzione del suicidio, promuovendo un cambiamento profondo nella narrazione pubblica e affrontando senza reticenze lo stigma sociale che ancora circonda questo delicato tema.

Al Convegno parteciperanno esperti di rilievo, le cui competenze ed esperienze arricchiranno il dibattito, offrendo spunti per una riflessione approfondita e per la definizione di azioni concrete di prevenzione. Saranno, infatti, presenti il Colonnello Gabriele Mattioli, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Frosinone, il Dott. Filippo Morabito, Psichiatra e già Direttore del Dipartimento di Salute Mentale della ASL di Frosinone, e il Dott. Serafino Pontone Gravaldi, Pediatra e membro della Direzione Nazionale della Federazione Italiana Medici Pediatri. Un ulteriore contributo significativo arriverà anche da Don Antonio Lecce, parroco di Posta Fibreno. L’incontro sarà moderato dalla giornalista Roberta Di Pucchio, Condirettore del nostro quotidiano che da mesi porta avanti una battaglia sul tema, in difesa dei diritti e della dignità delle vittime e dei loro familiari.

L’evento rappresenta un’occasione fondamentale per costruire una rete di supporto tra le istituzioni locali, le forze dell’ordine e i professionisti della salute, con l’obiettivo di sviluppare azioni efficaci contro il suicidio e per sostenere le persone in difficoltà. L’incontro è aperto alla cittadinanza e a tutti coloro che desiderano approfondire questi temi cruciali per la salute mentale e il benessere sociale. La partecipazione è un passo importante verso il cambiamento culturale necessario per superare il silenzio che ancora avvolge il suicidio e per promuovere una maggiore consapevolezza e solidarietà.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ai domiciliari per tentata rapina viola gli obblighi, per un pregiudicato 48enne si aprono le porte del carcere

Alatri - I carabinieri hanno dato esecuzione ad un'ordinanza di revoca del beneficio dei domiciliari emessa dal Tribunale di Frosinone

Frosinone – Travolto a bordo di un monopattino sulla Monti Lepini: denunciato l’autista pirata

L'autista del furgone si diede alla fuga senza prestare soccorso, lasciando il giovane ferito in strada ed ora è stato rintracciato

Emanuele Superstar16 incontra il Frosinone: un regalo speciale per il piccolo campione di vita

Il piccolo ha ricevuto in dono la maglia di Partipilo e Monterisi, ma con il Frosinone Calcio esiste un legame speciale da tempo

Sant’Elia Fiumerapido – Studenti a lezione di legalità, l’impegno contro la violenza psicologica

L’iniziativa voluta dal Dirigente Nazario Malandrino, dalla docente Graziella Fiorito e dal presidente del consiglio d’Istituto Claudia Sofia

Frosinone – Autista aggredito e vessato da un extracomunitario: ennesimo episodio allo Scalo

Il giovane immigrato, sprovvisto di biglietto, non appena il conducente lo ha invitato ad abbandonare l'autobus, ha iniziato ad urlare

Lotta a spaccio e mala movida, controlli a tappeto: scattano denunce e segnalazioni

Il servizio dei carabinieri ha interessato tutta l’area dei comuni di Acuto-Anagni-Ferentino-Paliano-Piglio-Serrone
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -