Sulla sicurezza della SR82 “Valle del Liri” nel tragitto compreso nel territorio comunale di Arpino, la parola passa al vicesindaco ing. Massimo Sera. Più volte la Redazione di Frosinone News ha interpellato l’Amministratore sulla spinosa questione: la pericolosità della strada regionale è inconfutabile, in aumento il numero di incidenti stradali su uno specifico tratto, quello che attraversa l’abitato della popolosa contrada Scaffa, sul quale, oltre alle residenze private, ci sono diverse attività commerciali e di servizi, per cui la carreggiata include il marciapiede e gli attraversamenti pedonali. Il limite di percorrenza è fissato a 50 chilometri orari, la linea di mezzeria continua vieta i sorpassi o i cambi di corsia ma la cartellonistica verticale e la segnaletica vengono notoriamente trasgredite.
Tantissime le segnalazioni in merito, condite da lamentele e polemiche: legittima l’indignazione di residenti ed esercenti; gli stessi utenti della strada alzano la voce perché non si sentono tutelati. Tornando sull’argomento il vicesindaco Sera ha voluto ribadire: «Nel 2022 la Giunta aveva approvato una delibera con cui si avallava il progetto per la messa in sicurezza di un tratto di strada della provinciale che attraversa la Scaffa e di un pezzo della SR82 “Valle del Liri”, ovvero dall’ufficio postale fino al confine con il territorio di Isola del Liri: si includeva il rifacimento del manto stradale, dei sottoservizi e dei marciapiedi. A settembre 2024 l’ente comunale ha ricevuto il finanziamento per cui previsto gli interventi di messa in sicurezza, segnaletica orizzontale, cunette per il deflusso delle acqua piovana al fine di scongiurarne il ristagno sulla carreggiata ed il pericoloso fenomeno dell’acquaplaning. Contestualmente, è stato rivisto anche il limite di velocità, abbassato a 50 chilometri orari e fatta una richiesta ad ASTRAL per posizionare sui rettilinei dei dissuasori sotto forma di attraversamenti pedonali rialzati, conformi al Codice della Strada, per un totale di quattro. Siamo ancora in attesa che il responsabile della viabilità per ASTRAL ci dia il consenso. Abbiamo inoltre interessato la Prefettura in tal senso, interpellando una sua espressione rispetto alla pericolosità del tratto stradale in questione che, qualora ce ne fossero le condizioni, autorizzerà il posizionamento di dispositivi autovelox per il controllo elettronico della velocità di percorrenza. Ci siamo mossi già tante volte, non possiamo essere responsabili di coloro che scelleratamente trasgrediscono il Codice della Strada ed in particolar modo superano i limiti di velocità previsti».
Come la nostra Redazione ha sempre ribadito, la pericolosità della SR82 nel tratto che attraversa la Scaffa è nota. I cittadini rinnovano l’appello ai Carabinieri della locale stazione di Arpino affinché facciano posti di blocco per contrastare le infrazioni al Codice della Strada. La sola presenza della pattuglia potrebbe già essere un deterrente. Con l’auspicio che, nel contempo, si vorrà sollecitare ASTRAL e Prefettura per ottenere risposte concrete, a fronte di ben 5 mesi già trascorsi. I vicesindaco Massimo Sera aggiunge: «Siamo in attesa di un ulteriore finanziamento che ci consentirà il rifacimento dell’intero tratto stradale che attraversa il nostro territorio comunale ed il completamento dei marciapiedi. Restiamo a disposizioni per informazioni aggiuntive».