La segnalazione arriva dai social, un navigante ha postato un video in cui, nella serata di ieri, sono state filmate le condizioni del centralissimo Parco Santa Chiara, a ridosso di Piazza Indipendenza di Sora: le luci dei lampioni dell’illuminazione pubblica erano accese e la fontana centrale del giardino risultava funzionare, nelle immagini si vede perfettamente il fiotto d’acqua sgorgare verso l’alto. Sembrerebbe tutto regolare, nella normalità, se non fosse che la villa comunale in oggetto è chiusa, circoscritta su tutto il perimetro con dei teli da cantiere, da oltre quattro mesi, marzo per l’esattezza.
Il restyling del Parco Santa Chiara prevede degli interventi di ammodernamento e riqualificazione che comprendono anche lavori di ristrutturazione della cappella dedicata alla Madonna Immacolata: la cittadinanza auspicava che l’area pubblica venisse restituita alla comunità ad inizio estate ma, evidentemente, dovrà passare ancora molto tempo. Le operazioni procedono parecchio a rilento, in effetti passano intere settimane senza che nessuno si adoperi affinché si pratichi quanto previsto. “La villa comunale sarà il biglietto da visita del centro storico”, aveva dichiarato il sindaco Luca Di Stefano nell’annunciare l’apertura del cantiere, aggiungendo con soddisfazione “Il volto della Città di Sora comincia a cambiare, davvero!”.
Al momento però non è cambiato proprio nulla se non quelle antiestetiche reti che impediscono l’accesso all’area pubblica e che di certo non sono un bel biglietto da visita. Oltretutto, vedere le luci accese e la fontana zampillare con abbondanza d’acqua genera ancor più indignazione, basterebbe un pò di accortezza per evitare lo sperpero. E se qualcuno volesse giustificarsi affermando di aver predisposto l’accensione delle luci per evitare che l’area diventi terra di nessuno, almeno la fontana sarebbe il caso di chiuderla. Per non sprecare i soldi dei contribuenti e risparmiare risorsa idrica.


