Il 4 Aprile scorso, presso l’Istituto “IIS Cesare Baronio’ di Sora, gli studenti e i professori hanno avuto l’opportunità di incontrare e dialogare con lo scrittore, poeta e sceneggiatore italiano Daniele Mencarelli.
Mencarelli esordisce con “La casa degli sguardi” a cui fa subito seguito “Tutto chiede salvezza” che ha raggiunto la finale del premio Strega 2020 e si è portato a casa il premio Strega Giovani. È proprio da questo romanzo che prende vita la serie Netflix “Tutto chiede salvezza”: ciak d’oro per la miglior serie italiana, racconta l’esperienza autobiografica di Daniele in TSO obbligatorio dove, lontano dal mondo, affronta i suoi demoni e inizia il viaggio per l’accettazione di sé e la sua rinascita. L’ultima sua opera è “Fame d’aria” nella quale Mencarelli riattinge alla sua esperienza personale per parlarci, senza retorica e falsi moralismi, del rapporto tra un padre e suo figlio autistico.
L’incontro al Baronio
Ha dialogato con l’autore la Professoressa di Lettere e Storia Laura Capobianco sui temi della malattia, della dipendenza, della mancanza, della nostalgia e della salvezza. Quello dell’autore Daniele Mencarelli infatti è stato un percorso di salvezza rispetto alle dipendenze da cui è uscito attraverso degli incontri, attraverso il lavoro, attraverso la vicinanza delle persone a lui care. Il dialogo si è sviluppato, snodato tra i tre romanzi anche attraverso le riflessioni e le domande degli alunni che sono intervenuti nella parte finale. Un incontro ricco di emozioni, puntellato anche di richiami letterari. Un’occasione e un momento importante per tutto l’istituto.
