Sora – L’archivio storico comunale inserito nell’organizzazione regionale: il riconoscimento

Il riconoscimento è stato assegnato dalla Regione Lazio tenuto conto degli alti livelli qualitativi raggiunti

Un importante traguardo è stato raggiunto dall’Archivio Storico Comunale di Sora, inserito per l’anno 2024 nell’Organizzazione Archivistica Regionale (O.A.R.). Il riconoscimento è stato assegnato dalla Regione Lazio in aderenza alla L.R. 15 novembre 2019, n. 24 tenuto conto degli alti livelli qualitativi raggiunti. Grande la soddisfazione del Sindaco Luca Di Stefano e della Consigliera delegata Manuela Cerqua: “Il nostro Archivio Storico, frequentato ogni giorno da studiosi e appassionati, con questo atteso accreditamento ha riconquistato un ruolo d’eccellenza a livello regionale. Sarà possibile ora accedere a fondi regionali specifici, al fine di migliorarne fruibilità ed accessibilità, con la possibilità di attivare tutti i procedimenti utili ad assicurare nel tempo la conservazione e la valorizzazione del patrimonio storico che esso conserva. Un ringraziamento per il risultato raggiunto va a tutti coloro che hanno lavorato in passato per arrivare a centrare questo obiettivo, al personale dell’Ufficio Cultura del Comune di Sora e alle operatrici della Coop. Socioculturale, che gestisce l’Archivio Storico e la Biblioteca comunali.”

L’Archivio Storico comunale, situato nello stesso edificio che ospita la Biblioteca Comunale, con il suo fondo locale, è il risultato dell’intensa attività di raccolta e conservazione della documentazione prodotta e ricevuta nei secoli dal Comune nello svolgimento della propria attività amministrativa. Dispone di un ricco e prezioso complesso documentario, inventariato e già in parte digitalizzato, che copre un ampio arco cronologico esteso tra il XXVII e il XX secolo, rappresentando una preziosa fonte per la ricerca storica nel nostro territorio. L’Archivio ospita, oltre ai documenti amministrativi, anche materiale fotografico, manifesti e stampe dei primi del ‘900, raccontando così i molteplici aspetti della storia della nostra comunità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Castrocielo si prepara alla III edizione della “Caccia alle Uova di Pasqua”

Il prossimo 5 aprile 2025, a partire dalle 14:30, il centro storico si trasformerà in un grande spazio di gioco e festa

“Cinquantasette giorni. Ti porto con me alla Casa di Paolo”, la nipote di Borsellino in Ciociaria

Doppio appuntamento con Roberta Gatani: giovedì 3 aprile da Sinestesia a Ceccano e venerdì 4 al Liceo Pietrobono di Alatri

“Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®” tornano a Frosinone, domenica 6 aprile l’appuntamento

Le originali “boutique a cielo aperto” sono attese in via Aldo Moro, dalle 8.00 alle 19.00, con orario continuato anche in caso di maltempo

Teatro – I Commedianti del Cilindro sbancano con ‘Napoli Milionaria!’: incetta di premi e consensi

La compagnia di Broccostella, guidata dal regista Federico Mantova, ha conquistato pubblico e giuria alla rassegna “Al di là del raccordo”

“Una primavera di libri”, sette appuntamenti con altrettanti scrittori da aprile a fine maggio

Paliano - Il viaggio culturale inizierà il 5 aprile con Piero Marrazzo. Tanti gli argomenti che verranno trattati nel corso della rassegna

Ceccano – “L’uomo che arrestò Mussolini”, domani la presentazione del libro di Avagliano

Domenica 30 Marzo, alle ore 17.30, appuntamento con l'autore da Sinestesia. La storia del tenente colonnello Giovanni Frignani
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -