Sora – Debiti smisurati tra Comune e canile, la trattativa va a buon fine

Il Comune di Sora ed il Canile Marsicano hanno rinnovato la convenzione ristabilendo le tariffe concordate. Risolta l'annosa vicenda

Una delle questioni complesse ereditate dall’amministrazione Di Stefano è stata la vicenda del Canile Marsicano. Il Canile Marsicano aveva una convenzione con il Comune di Sora per ospitare i cani randagi catturati in città ad un prezzo concordato, favorevole all’amministrazione. A gennaio 2021 la convenzione scade, per qualche ragione inspiegabile non viene rinnovata ma il Comune di Sora continua a mandare animali in quella struttura pagando un prezzo di listino molto superiore al prezzo della convenzione.

Ad aggravare la situazione, l’amministrazione comunale non paga e non contesta le fatture emesse dal Canile Marsicano facendo accumulare un debito importante. La proprietà del canile per tanto si è sentita costretta a rivolgersi alla giustizia civile per vedere riconosciuti i propri diritti, anche perché, oltre al debito accertato, c’erano altre somme che potevano essere contestate al Comune di Sora e che non erano state ancora richieste. Questa la ricostruzione del Consigliere Corona che, incaricato dal Sindaco Di Stefano, si è occupato di affrontare e cercare una soluzione praticabile per le due parti in causa.

La soluzione concordata con la proprietà del canile Marsicano, è stata semplice ma elaborata dal punto di vista burocratico, perché le intese non rinnovate avevano contribuito a ledere il rapporto di fiducia tra le parti interessate. A fronte del riconoscimento del vecchio debito, e della certezza dei tempi di riscossione, il Comune di Sora ed il Canile Marsicano hanno rinnovato la convenzione ristabilendo le tariffe concordate. Tale accordo ha permesso all’Amministrazione Comunale di Sora un risparmio certo valutato in circa 180.000,00 € ed una previsione di spesa per il futuro molto contenuta.

Il Sindaco Di Stefano si congratula con il Consigliere Corona per aver condotto una trattativa così delicata con discrezione e concretezza. Un ringraziamento va alla proprietà del canile Marsicano per la disponibilità dimostrata e per la fiducia concessa alla nuova amministrazione di Sora, inoltre va ringraziato il dirigente dell’ufficio tecnico per aver individuato e formalizzato la procedura per ristabilire la normalità tra le due parti in causa. La gestione di questa vicenda è la prova che nella squadra capitanata dal Sindaco di Stefano ci sono persone competenti che si stanno adoperando con umiltà e senza clamori alla gestione della cosa pubblica.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

I dazi e gli effetti sul commercio globale: la soluzione dell’economia sferica

Gli effetti a breve, medio e lungo periodo delle scelte economiche di Trump e le soluzioni per contrastarli

Trasporti, sciopero mercoledì 5 febbraio: a rischio treni e aerei

Confermato lo sciopero dei trasporti per mercoledì 5 febbraio 2025. Previsti treni e voli garantiti nelle fasce di tutela

L’olio Licinius del cassinate piace a tutti: grande successo alla fiera internazionale Evo

Il pregiatissimo prodotto ha valicato i confini del nostro Paese per affermarsi anche all’estero, dove è scelto dai più grandi chef

Ceprano – Riapre l’ufficio postale di piazza Tomassini, terminati i lavori di ristrutturazione

Nuovi servizi con il progetto "Polis" e attenzione alla sicurezza: impianto di videosorveglianza collegato con la Security Room di Roma

Atina – Riapre la chiesa di Santa Scolastica, terminati i lavori di consolidamento e restauro

Il parroco don Andrea Pantone annuncia tutti gli appuntamenti compresi i festeggiamenti per la santa Patrona

Aree gioco per bambini pavimentate con le scarpe dei portalettere della Ciociaria, il progetto

Otto dipendenti di Poste Italiane hanno pensato di riciclare le calzature antinfortunistica del personale per “Scarpa vecchia fa buon gioco”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -