Sole, come proteggersi da un’esposizione pericolosa? L’Oms lancia un’app

L'app SunSmart Global Uv consente di ricercare sulle mappe la propria posizione per capire il livello di rischio

Sole, esposizione e rischi – Si chiama SunSmart Global Uv ed è la nuova app per cellulari che fornisce informazioni localizzate sui livelli di radiazione ultravioletta, lanciata dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), dall’Organizzazione meteorologica mondiale (Omm), dal Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (Unep) e dall’Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo). Obiettivo dell’app è consentire di sapere in modo anticipato dove e quando i raggi ultravioletti potrebbero essere più forti e aiutare quindi le persone a utilizzare le protezioni per evitare di esporre la pelle e gli occhi al rischio di danni legati ai raggi Uv.

L’app SunSmart Global Uv, disponibile gratuitamente sia nell’App Apple che nei Google Play Store, fornisce previsioni meteo e Uv per cinque giorni, evidenzia le fasce orarie in cui è necessaria la protezione solare, e consente di ricercare sulle mappe la propria posizione per capire il livello di rischio.
L’app è attualmente disponibile in cinese, inglese, francese, tedesco, russo, olandese e spagnolo. “Le prove dimostrano che la sovraesposizione ai raggi Uv è la principale causa di cancro della pelle. Quindi è fondamentale che le persone sappiano quando e come proteggersi- ha spiegato Maria Neira, direttore dell’Oms, Dipartimento per l’ambiente, i cambiamenti climatici e la salute- Incoraggiamo tutti a utilizzare l’applicazione per proteggere se stessi e i propri figli e per farne un’abitudine quotidiana”.

I NUMERI DEI TUMORI DELLA PELLE

A livello globale, si stima che nel 2020 siano stati diagnosticati oltre 1,5 milioni di casi di cancro della pelle (melanoma e non melanoma combinati). Nello stesso periodo, più di 120.000 persone in tutto il mondo hanno perso la vita a causa di questa malattia altamente prevenibile. “Uno dei principali fattori che contribuiscono a questi tumori- spiega l’Oms- è l’eccesso di radiazioni Uv dovute all’assottigliamento dello strato di ozono stratosferico terrestre risultante dal rilascio di alcune sostanze chimiche artificiali. In base al trattato internazionale noto come Protocollo di Montreal, tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite stanno gradualmente eliminando la produzione e il consumo di tali sostanze secondo un calendario specifico. Come risultato di questi continui sforzi, si prevede che il livello di ozono si riprenderà entro la metà del secolo. Nel frattempo, le persone devono essere particolarmente caute per proteggersi da un’eccessiva esposizione ai raggi Uv: è qui che l’app Uv svolge un importante ruolo di sensibilizzazione”.

Fonte www.dire.it (Agenzia di Stampa Nazionale)

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tumori al seno, dai mammografi alle giovani escluse: tutto quello che non va nello screening

Il dato più preoccupante è l’esclusione delle donne giovani, visto che i numeri delle diagnosi in età giovanile sono in aumento

FOCUS – Screening neonatale esteso, l’Italia eccellenza europea ma non basta

Lo dimostra anche la storia della piccola Gioia, di due anni e mezzo, colpita da leucodistrofia metacromatica diagnosticata in ritardo

Inquinamento nella Valle del Sacco e cancro al seno, c’è correlazione? Esperti a confronto

"Consapevolezza" al centro del convegno promosso da Medici di Famiglia per l’Ambiente, Fare Verde Città di Frosinone e Gruppo FutuRa

Sora – Caregiver, parte la rivoluzione: consegnate 40 card. Il primato del Consorzio Aipes

Oggi, con la consegna delle prime card, la figura pilastro del caregiver familiare viene ufficialmente riconosciuta

Sanità, la sfida delle innovazioni: dall’Iss un nuovo modello di governance. Il progetto

Obiettivo: una governance che preveda l’integrazione tra attività relative a differenti ambiti clinici per produrre una guida generale

Salute – Il 90% degli adolescenti non fa sport quotidiano. E un bambino su 5 è in sovrappeso

Un bambino su 5 tra gli 8 e i 9 anni è in sovrappeso, mentre gli adolescenti tra gli 11 e i 15 anni non fanno sport in modo abituale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -