Silverhack, l’innovazione al servizio della terza età: premiati i migliori progetti

Premiati i vincitori della competizione realizzata da Lazio Innova insieme con l’Università Cattolica del Sacro Cuore

Si è conclusa con successo la competizione SILVERHACK, la maratona di progettazione e prototipazione che si è svolta dal 3 al 5 dicembre presso il Campus di Roma dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

L’evento, dedicato alla Silver Economy, organizzato dalla Regione Lazio tramite Lazio Innova e dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha coinvolto giovani innovatori nella creazione di soluzioni avanzate nei settori di Digital Health, Wellbeing, Wearable, Turismo della Terza Età, AI&Domotica e Servizi per gli anziani.

L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla collaborazione con partner di prestigio, tra cui Altems (Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Università Cattolica), Amplifon, Giomi Care (Gruppo Giomi) e Zest Group.

Durante l’ultima giornata, sono stati premiati i tre progetti più innovativi:

  • primo classificato MCM (Medical Care Manager), con un device che posizionato in casa dell’anziano, lo aiuterà a monitorare il suo stato di benessere e ad utilizzare dispositivi tecnologici per connettersi a piattaforme digitali;
  • secondo classificato Arcano, che utilizza un dispositivo come la televisione per la sicurezza domestica e la telemedicina nelle case;
  • terzo classificato Hearmind, con una soluzione che propone un supporto psicologico per tutte le persone che utilizzano dispositivi Amplifon.

Oltre a un contributo economico (1°premio di 2.000 euro; 2° premio di 1.000 euro; 3° premio di 500 euro), iteam avranno accesso a un percorso di “Scuola d’Impresa” nel corso del quale saranno creati modelli di business e verrà testata la validità delle idee sul mercato, con successiva verifica per la brevettazione dei progetti, unitamente a valutazioni di impatto e di sviluppo dei prototipi presso i FabLab regionali della Rete Spazi Attivi.

SILVERHACK conferma l’impegno della Regione Lazio nel sostenere l’innovazione al servizio del benessere delle generazioni più mature, incentivando idee che possano migliorare la qualità della vita e promuovere una società più inclusiva.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sostegno alle attività storiche, Regione e Roma Capitale insieme: la presentazione delle misure

Regione e Roma Capitale hanno attivato iniziative per la salvaguardia e la valorizzazione delle Attività Storiche: domani la presentazione

Frosinone – Viabilità nuovo polo logistico e centri servizi, dura presa di posizione di Mastrangeli

Comune al lavoro da mesi con Regione e ANAS. Il sindaco contro chi "ignora o finge di ignorare l'impegno in atto"

“Gioco Sport per Tutti”, arriva il progetto per il benessere di bambini e ragazzi

Trivigliano unico Comune del Lazio con meno di 15mila abitanti ad ottenere i finanziamenti previsti dal bando

Lavoro, Spigola: “Il nostro ‘veliero’ territoriale e nazionale inadeguato a fronteggiare la burrasca Trump”

Verso il Primo Maggio: l'analisi sulla situazione economica, occupazionale e produttiva con l'ex segretario della Fim-Cisl di Frosinone

Infrastrutture e viabilità, la Noury incontra Di Stefano: “Obiettivi comuni”. Si guarda alla Sora-Cassino

La Presidente della Commissione Grandi Opere e Infrastrutture del Comune di Cassino a confronto con il Presidente della Provincia

Salute mentale, una proposta di legge per l’istituzione del servizio di assistenza psicologica primaria

Presentata ieri in Consiglio Regionale del Lazio a firma della Consigliera Sara Battisti e sottoscritta da numerosi esponenti politici
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -