Settimana Anticontraffazione: lotta al falso, economia legale e Made in Italy al centro

Giunta alla nona edizione, l'iniziativa promossa dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale si svolgerà dal 21 al 25 ottobre

Torna l’ormai consueto appuntamento con la Settimana Anticontraffazione. Giunta alla nona edizione, l’importante iniziativa promossa dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Mimit si svolgerà dal 21 al 25 ottobre. Presente anche l’associazione Codici, che parteciperà alla sessione sulle azioni di contrasto alla contraffazione e l’applicazione della Legge Made in Italy.

Anche quest’anno l’obiettivo della Settimana Anticontraffazione è porre all’attenzione di un vasto pubblico le gravi implicazioni del fenomeno contraffattivo e le conseguenze dannose sull’economia, sulla salute e sulla sicurezza dei consumatori. In programma incontri ed approfondimenti che vedranno la partecipazione di esponenti delle istituzioni, esperti di settore nazionali e internazionali, associazioni di imprese, forze dell’ordine, rappresentanti di agenzie di enforcement e piattaforme e-commerce. Saranno un’importante occasione per condividere strategie e strumenti per diffondere una cultura della legalità, difendere il valore dei prodotti originali, tutelare e valorizzare il Made in Italy, promuovere abitudini di acquisto consapevoli e responsabili e, più in generale, sostenere l’economia legale.

La Settimana Anticontraffazione si aprirà con la riunione plenaria del Consiglio Nazionale per la Lotta alla Contraffazione e all’Italian Sounding (Cnalcis), l’organismo interministeriale presieduto dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, con il coordinamento dei lavori da parte del Viceministro Valentino Valentini, a cui partecipano amministrazioni nazionali, forze dell’ordine, associazioni di imprese e consumatori per condividere e indirizzare la politica nazionale anticontraffazione.

In calendario ci sono anche appuntamenti dedicati al confronto e alla condivisione di alcune tematiche e specifici aspetti del mercato del falso. Tra queste figurano le azioni delle autorità di enforcement e le attività investigative per reprimere il fenomeno online e offline, l’applicazione delle norme anticontraffazione della Legge Made in Italy, l’impatto del fenomeno sul sistema produttivo e la condivisione di proposte per contrastarlo, le soluzioni tecnologiche adottate dalle principali piattaforme e-commerce come rimedio alla violazione dei diritti di Proprietà Industriale nel mercato online.

I giovani, invece, saranno i protagonisti dell’evento di chiusura della Settimana Anticontraffazione. Sono loro, infatti, il target privilegiato della quarta edizione della “Giornata della Lotta alla contraffazione per gli studenti”, organizzata a L’Aquila in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Guardia di Finanza. Per favorire la più ampia partecipazione del pubblico, anche quest’anno i lavori si svolgeranno in modalità mista ovvero in presenza e in diretta streaming sul canale YouTube dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In Italia sempre meno figli: natalità al minimo storico. I dati dell’Istat

Il tasso di natalità si attesta al 6,3 per mille, contro il 6,4 per mille del 2023: il rapporto sugli indicatori demografici 2024

Anagni – Precetto pasquale nella chiesa Sant’Andrea per i carabinieri: la cerimonia

Per i partecipanti è stata un’occasione d’incontro e di riflessione sui valori della vita che permeano la professione del Carabiniere

Unione dei Comuni del Lacerno e del Fibreno, è attivo il punto di facilitazione digitale: i servizi

Fontechiari, Campoli Appennino e Posta Fibreno hanno i loro sportelli per favorire una maggiore inclusione digitale

“Autismo, come orientarsi per non perdere la bussola”: la consapevolezza parte dai più piccoli

Frosinone - Al teatro Vittoria la manifestazione organizzata dall'Istituto Bragaglia e dal CTS Frosinone in collaborazione con l'IC Guarcino

“Io non TI mollo”, oggi a Sora una giornata tutta dedicata alla disabilità e all’inclusione

Presenti oltre 300 alunni delle scuole della città che avranno l'opportunità di scoprire il valore dell’inclusione e degli sport paralimpici

I dazi di Trump affondano l’auto: in Borsa è un crollo generale

Quasi la metà di tutti i veicoli venduti negli Stati Uniti sono importati, dai tedeschi ai giapponesi non si salva nessuno
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -