Servizi di assistenza per le persone non autosufficienti: come richiedere i buoni da 700 euro

Sei milioni di euro dalla Regione Lazio per i buoni servizio: "Ribadiamo vicinanza ai cittadini più fragili e a chi se ne prende cura"

“Sei milioni di euro per i buoni servizio utili al pagamento dei servizi di assistenza per le persone non autosufficienti. Sono disponibili in un nuovo avviso pubblico promosso dalla Regione Lazio”, ad annunciarlo è il Presidente Vicario della Regione Lazio, Daniele Leodori che spiega: “Il buono è pari a 700 euro mensili e sarà erogato per 12 mensilità, utilizzabile per le spese sostenute dal mese di gennaio 2022 fino a dicembre di quest’anno”. 

“Vogliamo incrementare l’offerta degli interventi regionali rivolti alle persone più fragili per migliorare la qualità della loro vita – spiega l’assessore alle Politiche Sociali, Welfare ed Beni Comuni e Asp, Alessandra Troncarelli –. Lo scorso anno abbiamo già stanziato 11 milioni a sostegno delle persone non autosufficienti e con questo nuovo avviso ribadiamo la nostra vicinanza ai cittadini più vulnerabili e a coloro che ogni giorno se ne prendono cura. Vogliamo supportare le famiglie nel coniugare i propri impegni con l’assistenza quotidiana”. 

A poter richiedere il buono servizio, la cui erogazione è prevista mediante procedura “a sportello”, sono coloro che si prendono cura della persona più fragile ed esso può essere impiegato per il pagamento delle spese relative ai seguenti servizi di assistenza socio-sanitari: assistente familiare, con la/il quale è stato sottoscritto un regolare contratto di lavoro; centri diurni socio assistenziali e servizi semiresidenziali autorizzati; assistenza domiciliare, con l’esclusione di attività sanitaria, erogata da enti accreditati. Per questi ultimi due servizi, è necessario registrarsi sulla Piattaforma efamily al seguente indirizzo http://buoniservizio.efamilysg.it  a partire dalle ore 15:00 del giorno 15/12/2022.

La persona non autosufficiente, destinataria del servizio, deve essere residente in uno dei comuni della Regione Lazio; il richiedente del contributo deve essere residente o domiciliato nel territorio regionale. Entrambi devono avere anche gli ulteriori requisiti specificati nell’avviso e per una stessa persona non autosufficiente può essere presentata una sola domanda. Si potrà procedere alla presentazione della domanda, redatta esclusivamente on line accedendo all’apposita piattaforma efamily al seguente indirizzo http://buoniservizio.efamilysg.it , a partire dalle ore 15:00 del giorno 15/12/2022 fino alle ore 23:59 del giorno 31/01/2023.

L’elenco delle domande ammesse sarà pubblicato sul sito www.efamilysg.it. L’avviso è consultabile qui 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Femminicidi, la triste conta del 2025: sono già nove i casi in tre mesi

Accoltellate, strangolate, colpite a morte: sono già nove le vittime di femminicidio in Italia nel 2025: ultimi due casi uno dietro l'altro

Giubileo, protocollo d’intesa tra Regione e Coldiretti per gestire le esigenze alimentari

Obiettivo: riuscire, attraverso un’unica azione, a soddisfare i principali bisogni alimentari ed a promuovere il territorio laziale

Nasce l’associazione ProFiuggi, sinergia tra le imprese: Antonio Russo eletto presidente

La nuova Associazione di Imprese di Fiuggi conta circa 40 soci fondatori e una forte richieste di adesioni: gli obiettivi

Bando caldaie, c’è la proroga: ancora un anno di contributi per la sostituzione dei vecchi impianti

La scadenza è stata posticipata al 30 aprile 2026. Le domande dovranno essere inviate on-line mediante la piattaforma GeCoWEB Plus

Scuola, esame di maturità: importanti novità sul voto in condotta

Il ministro dell'Istruzione e del Merito ha firmato l'ordinanza ministeriale che definisce le modalità di svolgimento dell'Esame di Stato

Borse di studio Stem, 100.000 euro per le studentesse dalla Regione: online il bando

L’importo di ciascuna borsa di studio è fissato in 5.000 euro. Le borse sono divise in quattro categorie specifiche
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -