Scuola e salute, docenti pronti per promuovere i corretti stili di vita in classe

Completato il percorso di formazione destinato dalla Asl ai docenti per il programma "Stili di vita – Collega-menti"

Si è completata la formazione destinata ai docenti delle classi terze e quinte della scuola primaria, per il programma Stili di vita – Collega-menti che ha visto come operatori di riferimento la Dott.ssa Giorgia Pietrobono e la Dott.ssa Rosa Vitale.

Si tratta di un programma sperimentale per la Regione Lazio ma che è stato ampiamente utilizzato anche in altre zone del Paese. E’ una proposta operativa basata su metodologie didattiche partecipative, integrate e centrate sulle life skill, basate sulla formazione dei docenti che, a loro volta, saranno impegnati nelle riproposizione in classe del modello appreso fattivamente sul campo.

Si è concluso anche il percorso formativo basato sul programma Unplugged (operatori di riferimento: Dott.ssa Maria Cristina Cuppini, Dott.ssa Giorgia Pietrobono, Dott.ssa Rosa Vitale) e si sta per delineare quello relativo al progetto Muovinsieme/Pause attive (operatori di riferimento: Dott.ssa Gianna Spaziani, Dott.ssa Barbara Panella, Dott.ssa Lucia D’Onofri).

E’ in corso in questi giorni un incontro a Roma destinato agli operatori di ciascuna della ASL laziali per le linee guida del programma Peer (operatori di riferimento: Dott.ssa Debora Catallo, Dott.ssa Rosa Vitale) destinato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado:

“Noi della ASL di Frosinone – spiega il referente aziendale Programma Scuole che Promuovono Salute Dott. Lucio Maciocia – stiamo portando all’attenzione regionale l’esperienza di una stagione intensa e fortemente partecipata de “Il Filo di Arianna”, programma di formazione di Peer che, negli anni scorsi, ha visto il coinvolgimento attivo di 12 Istituti Superiori della Provincia, di circa 500 alunni formati e di altrettanti Docenti”.

Quanto fatto fino ad oggi ha portato il gradimento dei docenti delle scuole coinvolte nel progetto, tutti formati per promuovere la salute in classe a favore dei propri alunni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fiuggi – Autismo, una giornata di inclusione e sensibilizzazione: “Un successo che unisce”

Cittadini, scuole, operatori del settore e associazioni del territorio hanno preso parte al confronto voluto dall'amministrazione comunale

Frosinone – Open day vaccinale, appuntamento il 24 aprile in occasione della World Immunization Week

Accesso diretto, dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 16:30, presso il Centro Vaccinale di Frosinone, via A. Fabi

Donazioni di cornea e trapianti, serve fare di più: missione sensibilizzazione

A breve una campagna di sensibilizzazione congiunta con Siso-Sibo: "Un gesto che accende lo sguardo al futuro"

Tumori al seno, dai mammografi alle giovani escluse: tutto quello che non va nello screening

Il dato più preoccupante è l’esclusione delle donne giovani, visto che i numeri delle diagnosi in età giovanile sono in aumento

FOCUS – Screening neonatale esteso, l’Italia eccellenza europea ma non basta

Lo dimostra anche la storia della piccola Gioia, di due anni e mezzo, colpita da leucodistrofia metacromatica diagnosticata in ritardo

Inquinamento nella Valle del Sacco e cancro al seno, c’è correlazione? Esperti a confronto

"Consapevolezza" al centro del convegno promosso da Medici di Famiglia per l’Ambiente, Fare Verde Città di Frosinone e Gruppo FutuRa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -