Scuola, Di Stefano incontra la consulta provinciale studentesca: ascolto e dialogo

Il Presidente della Provincia: "Ho raccolto le istanze che riguardano diverse scuole del territorio, cercheremo di dare le giuste risposte"

Il Presidente della Provincia di Frosinone, Luca Di Stefano, ha incontrato ieri pomeriggio una rappresentanza della Consulta Provinciale Studentesca, composta dal Presidente Antonio Garibaldi e dal Presidente della Giunta Esecutiva, Filippo Liquori. Durante la riunione, a cui hanno partecipato anche il consigliere provinciale delegato alla Pubblica Istruzione, Adamo Pantano e il dirigente dell’area Edilizia Scolastica, i rappresentanti degli studenti hanno esposto le diverse criticità relative ad alcuni istituti scolastici del territorio. Il Presidente Di Stefano ha ascoltato con attenzione le loro istanze, impegnandosi in prima persona a fare in modo che le necessarie azioni siano al più presto messe in atto.

“Sono stato particolarmente felice di incontrare gli studenti della Consulta – ha sottolineato il Presidente dell’amministrazione provinciale Luca Di Stefano – È sempre efficace un confronto aperto con le istituzione per garantire alla comunità scolastica le migliori opportunità sotto ogni punto di vista. Ho raccolto le istanze che riguardano diverse scuole del territorio ed ora, insieme agli uffici preposti, cercheremo di dare, nei limiti del possibile e delle nostre competenze, le giuste risposte. Quello di oggi è un ulteriore tassello che si aggiunge all’impegno di questa amministrazione per migliorare tutte le strutture che ospitano le nostre scuole. Inoltre, grazie ai fondi del PNRR, stiamo trasformando le scuole provinciali in luoghi sicuri, innovativi ed efficienti dal punto di vista energetico. È un lavoro che non si limita a rispondere alle emergenze ma pone solide basi per il futuro, assicurando ai nostri studenti ambienti di studio all’altezza delle sfide del domani”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Equo compenso e consulta giovani imprenditori e professionisti, Angelilli: “Via libera dalla Regione”

La consulta sarà un ponte tra nuove generazioni e istituzioni. L’equo compenso è una sfida per il valore e la dignità dei professionisti

Torrice – Su rendiconto e assunzioni è scontro al vetriolo, consiglieri d’opposizione all’attacco

I consiglieri del "Gruppo Noi per Torrice", Fabrizio De Santis, Valtere Tallini e Giammarco Florenzani, sulle barricate

Politica provinciale, grandi manovre attorno alle caselle disponibili per la serie “capisci a me”

Altro che disoccupati, aree di povertà, emergenza casa e infrastrutture i leader dietro le quinte si muovono sulla scacchiera del potere

Sora – Allarme sicurezza in città, FdI chiede un confronto con l’amministrazione comunale

Il Coordinamento cittadino di FdI interviene sui recenti fatti di cronaca e chiede un tavolo che coinvolga anche le Forze dell'ordine

Piano regionale per l’autismo, c’è l’approvazione all’unanimità

Tra gli obiettivi: presa in carico globale, diritto alla scelta e all’autodeterminazione, centralità della famiglia e dei caregiver

Attività storiche, missione valorizzazione: il progetto di Regione Lazio e Roma Capitale

“Come ‘na Vorta – Il Commercio com’era, come sarà” è il progetto finanziato dalla Regione. Angelilli illustra le azioni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -