Scuola, aumentano i posti di specializzazione per il sostegno didattico: +3000 per il nuovo ciclo

Dal 7 al 10 maggio le selezioni. Confermata la riserva del 35 per cento dei posti per i docenti con 36 mesi di servizio per il 2023-2024

Sono oltre 32.000 i posti totali disponibili per il nuovo ciclo – il nono – di specializzazione dei docenti per il sostegno didattico, per il 2023-2024Tremila in più, circa, rispetto al precedente bando. Il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto n. 583 che autorizza l’avvio dei nuovi percorsi per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità per i docenti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado.

Nel dettaglio, i posti totali a disposizione sono 32.317. Nel precedente anno accademico i posti a bando sono stati 29.061. Prevista anche per il IX ciclo la riserva della quota del 35% per gli insegnanti con almeno 36 mesi di servizio sul sostegno didattico negli ultimi cinque anni. La misura è stata stabilita di concerto con il ministero dell’Istruzione e del Merito (decreto interministeriale numero 549 del 29 marzo 2024). La novità più rilevante introdotta per questi docenti, è l’ammissione diretta al percorso formativo (le modalità sono indicate nell’allegato A dello stesso decreto interministeriale).

Per accedere ai percorsi, ai candidati è chiesto di superare un test preselettivo, una o più prove scritte o una prova pratica, e una prova orale. Gli aspetti organizzativi e didattici dei percorsi di formazione saranno disciplinati dagli stessi atenei con propri bandi.

Le prove preselettive si terranno dal 7 al 10 maggio prossimi per tutti gli indirizzi della specializzazione per il sostegno. Il calendario delle prove in dettaglio prevede:

• 7 maggio 2024: scuola dell’infanzia
• 8 maggio 2024: scuola primaria
• 9 maggio 2024: scuola secondaria di I grado
• 10 maggio 2024: scuola secondaria II grado

Gli atenei dovranno concludere i percorsi di specializzazione entro il 30 giugno 2025. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pasqua, 11 milioni di italiani in viaggio. Ma quanto costa davvero la libertà di partire?

Con 11,3 milioni di italiani in viaggio e un giro d’affari di 4,9 miliardi, i consigli per una Pasqua senza rincari e truffe

Pasqua quanto mi costi! Aumentano uova e colombe: prezzi alle stelle

Rincari con picchi del 30%. Il prezzo di una colomba classica può oscillare tra i 3,99 euro al chilo fino ai 31,90 euro

Guardia di Finanza in campo per il sociale: una raccolta benefica in favore delle organizzazioni laziali

L'iniziativa realizzata in collaborazione con Poste a supporto di realtà locali impegnate in ambito sociale, sanitario e assistenziale

Un viaggio nel calcio della Ciociaria: i piccoli studenti alla scoperta della storia del Frosinone

I giovani studenti hanno avuto l'opportunità di ammirare da vicino una collezione di maglie storiche del Frosinone Calcio

Arce – Rischio esondazioni, interventi di messa in sicurezza del Fosso della Zoppa

Il Consorzio Valle del Liri di Cassino continua le attività per la salvaguardia del perimetro di propria competenza

Clima, Copernicus: “Marzo 2025, il secondo più caldo nella storia”

Nel mese da poco concluso la temperatura media globale superficiale dell'aria ha superato di oltre 1.5 gradi il livello preindustriale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -