Screening gratuito per l’HCV, un banale prelievo di sangue può salvare la vita

”Perché non farlo?”, lo slogan lanciato dalla Asl di Frosinone per invitare i cittadini a sottoporsi all’esame

130.000 cittadini della provincia di Frosinone, nati tra il 1969 ed il 1989, dovrebbero sottoporsi allo screening per l’HCV (virus Epatite C).

Tra questi si stima che circa l’uno per mille sia positivo al virus HCV, ovvero che tra le 100 e le 130 persone, con infezione spesso asintomatica, rischiano di sviluppare cirrosi o carcinoma epatico. Ad oggi circa 8.000 persone hanno effettuato lo screening e 3 di loro sono risultate positive. Queste 3 persone assumendo una terapia con semplici compresse per bocca non svilupperanno il tumore epatico.

Ci sono quindi circa tra 100 e 130 persone che si ammaleranno di tumore e non lo sanno, anche se potrebbero evitarlo facilmente. Se solo facessero lo screening potrebbero scoprire in tempo l’infezione, iniziare una breve cura senza alcuna sofferenza e guarire definitivamente. La Asl di Frosinone, come tutte le Aziende sanitarie del Lazio, offre la possibilità di fare lo screening GRATUITAMENTE presso 14 punti prelievi.

Si può prenotare sul portale https://www.salutelazio.it/ o chiedere al proprio medico curante.

Lo screening per l’HCV consiste in un banale prelievo di sangue e può salvarci la vita. “Perché non farlo?”, è lo slogan lanciato dall’Azienda sanitaria locale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Neurodiversità: la conosciamo davvero?”: domani l’appuntamento con il confronto multidisciplinare

Arpino - Un confronto multidisciplinare per approfondire la conoscenza delle neurodiversità e dei disturbi ad esse correlati

Tumori al seno, al San Camillo un trasmettitore per localizzare le neoplasie mammarie: la rivoluzione

È arrivato dagli Stati Uniti il trasmettitore di onde elettromagnetiche a infrarossi dotato di una precisione millimetrica

Alzheimer e demenze, sabato il confronto tra gli esperti: nuove frontiere diagnostiche e terapeutiche

Cassino - La giornata, promossa dall’ASL Frosinone, si concentra su una delle patologie più diffuse e in rapido aumento: la demenza

“Ecologia della mente. Scuola e salute mentale”, inclusione e solidarietà contro i pregiudizi

L'incontro della Asl venerdì 11 aprile, alle ore 17:00, presso l'Istituto d'Istruzione Superiore Martino Filetico di Ferentino

Salute, dormire poco è come bere troppi alcolici: cosa succede al nostro corpo secondo uno studio

Lo studio della Harvard Medical School rivela che dopo 17 ore di veglia le nostre capacità cognitive equivalgono a quelle di un ubriaco

FOCUS – Hiv, la rivoluzione delle terapie e della prevenzione “long acting” è realtà

Vaccino ancora lontano ma diversi studi di profilassi sulla PrEP e sulla sua versione ‘long acting’ hanno mostrato risultati straordinari
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -