Sciopero dei trasporti: il venerdì nero dei pendolari

Dalle 21 di ieri sera, 16 giugno, fino alle 21 di oggi 17 giugno, è stato indetto uno sciopero generale dei trasporti in tutta Italia

Venerdì ‘nero’ per i pendolari: dalle 21 di ieri sera, 16 giugno, fino alle 21 di oggi 17 giugno, è stato indetto uno sciopero generale dei trasporti in tutta Italia. L’agitazione sindacale è stata proclamata dalle sigle Al Cobas, Cub Pi, Fao, Lmo, Sgc, Slaiprolcobas e Soa. Coinvolti treni, trasporto pubblico locale, ma anche collegamenti marittimi con le isole e autostrade, come riportato dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile.

Le motivazioni che hanno spinto le associazioni a mettere in campo questa iniziativa sono le seguenti: “Contro la guerra; per il rispetto della Costituzione italiana e per l’eliminazione di ogni discriminazione sanitaria e d’opinione; contro ogni forma di licenziamento, per la sicurezza sul lavoro e per un salario minimo intercategoriale; contro i rincari speculativi dei prezzi; contro ogni uso strumentale dello stato d’emergenza; contro ogni forma di limitazione del diritto di sciopero; contro il “jobs act” e la legge Fornero”.

Trenitalia ha fatto però sapere che in occasione dello sciopero le Frecce e gli Intercity circoleranno regolarmente. Saranno garantiti anche i collegamenti dei treni regionali nelle fasce pendolari (6.00-9.00 e 18.00-21.00).  Nel comunicato della compagnia si legge: “Trenitalia si impegna ad assicurare la quasi totalità dei collegamenti, con possibili leggere modifiche al programma dei treni”. FS ricorda altresì che: “poiché in corso di sciopero si potrebbero verificare variazioni non preventivabili (es.: modifica di itinerario per i treni a lunga percorrenza), è importante prestare la massima attenzione ai comunicati diffusi nelle stazioni e dagli organi d’informazione. I treni che si trovano in viaggio a sciopero iniziato arrivano comunque alla destinazione finale se è raggiungibile entro un’ora dall’inizio dell’agitazione sindacale; trascorso tale periodo, i treni possono fermarsi in stazioni precedenti la destinazione finale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Truffa per pratiche Inps, perquisizioni in cinque C.A.F.: la titolare nel mirino di GdF e Carabinieri

I Finanzieri della Tenenza di Anagni e i Carabinieri della locale Compagnia hanno dato esecuzione a un decreto di perquisizione

Finisce nei campi per evitare un frontale, l’appello della famiglia per trovare l’auto pirata

Amaseno - Ieri l'incidente per un giovane. La moglie ha diffuso un appello per rintracciare l'auto pirata offrendo una ricompensa

Aprile di scioperi: treni e aerei a rischio tra il 9 e l’11 aprile. Disagi per milioni di viaggiatori

Sarà un mese complicato per chi si sposta in Italia con mezzi pubblici. La settimana precedente a Pasqua sarà segnata da pesanti disagi

Phishing, continue truffe da parte di hacker sempre più specializzati: come difendersi

Giorno dopo giorno sta diventando più frequente la pratica del phishing, una truffa online che consente di rubare dati personali

Morte di Charles Baffour, sette indagati: nel mirino l’intero turno del Pronto Soccorso di Cassino

A ricevere l’avviso di garanzia, notificato dalla Polizia di Stato, medici e infermieri in servizio la notte tra venerdì e sabato

Carceri, sovraffollamento a Frosinone e cronica carenza di personale anche a Cassino

Il Segretario generale Fns Cisl Lazio, Massimo Costantino, chiede soluzioni concrete per contrastare la carenza di personale nei penitenziari
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -