Scandalo TFA: tornano liberi Mignanelli, Arduini e Chiusaroli. Revocati i domiciliari

Sono tornati in libertà anche i professori Arduini e Chiusaroli. Parere favorevole del PM Corvino e via libera del Gip Casinelli

Sono tornati in libertà Massimiliano Mignanelli, Diletta Chiusaroli e Giovanni Arduini finiti agli arresti domiciliari dopo l’indagine per presunta corruzione. I due docenti universitari (Arduini e Chiusaroli, marito e moglie) e l’ex consigliere comunale ed ex direttore dell’area risorse umane dell’Università di Cassino erano stati arrestati nell’ambito dell’inchiesta “Luna Viola”, che ha scoperchiato un presunto sistema corruttivo legato all’accesso agevolato ai percorsi di abilitazione TFA per il sostegno didattico.

La decisione è stata presa in seguito all’accoglimento dell’istanza di scarcerazione avanzata dai difensori, gli avvocati Sandro Salera, Pasquale Cardillo Cupo e Ivano Nardozi e sostenuta anche dal pubblico ministero Andrea Corvino. Il giudice per le indagini preliminari, Alessandra Casinelli, ha disposto la revoca della misura cautelare, ritenendo venute meno le condizioni che ne giustificavano il mantenimento.

L’operazione condotta dalla Guardia di Finanza di Cassino e coordinata dalla Procura coinvolge 27 indagati, di cui quattro che erano stati colpiti da misure restrittive. Oltre a loro, agli arresti domiciliari era finito l’imprenditore Giancarlo Baglione, titolare di una scuola paritaria.

Secondo quanto emerso dalle indagini, basate su intercettazioni, appostamenti e accertamenti patrimoniali, il gruppo avrebbe messo in piedi un sistema illecito per facilitare l’accesso al TFA, fornendo dietro compenso le domande dei test scritti necessari per ottenere l’abilitazione all’insegnamento di sostegno.

I legali di Mignanelli, Chiusaroli e Arduini hanno fin da subito contestato la sussistenza delle esigenze cautelari, sottolineando la piena collaborazione dei loro assistiti e l’assenza di rischio di inquinamento probatorio o reiterazione del reato. Il giudice, analizzati gli atti e lo stato dell’indagine, ha condiviso la posizione della difesa.

L’inchiesta rimane aperta e prosegue con ulteriori accertamenti, anche su documentazione acquisita e testimonianze raccolte. Intanto, la posizione dei tre esce – almeno temporaneamente – dalla fase più delicata della vicenda giudiziaria.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano – “The good lobby”, a Riccardo Del Brocco contestata l’associazione per delinquere

Ieri la notizia della proroga delle indagini. Nelle scorse ore è trapelato il capo d'imputazione ma i legali chiariscono

Alatri – Nuovi dissuasori di velocità vicino la scuola: è ancora polemica sui social

Polemiche dopo l'istallazione dei dossi artificiali a Tecchiena: il vicesindaco rassicura sulle prossime iniziative per la sicurezza

Usura, 74enne arrestato dopo 12 anni: ora dovrà scontare la pena ai domiciliari

Ferentino - L'uomo dovrà espiare la pena residua di due anni di reclusione per il reato commesso a Frosinone tra il 2011 e il 2013

Lesioni personali e bancarotta fraudolenta: condannato 44enne, l’uomo finisce in carcere

Ceccano - L'uomo è stato rintracciato e dovrà espiare una pena definitiva di 5 anni per i reati commessi a Modena e Civitavecchia

Paziente diabetico senza terapie adeguate, arriva la risposta della Asl: presto i dispositivi richiesti

Ieri la delibera della Asl di Frosinone. Nei prossimi giorni saranno disponibili i microinfusori per pazienti in terapia insulinica

Alloggi Ater: da circa un mese senza acqua calda, con il marito invalido in casa

Arpino - Colano anche liquami dal piano di sopra. La situazione è stata segnalata all'Ater che ha inviato un tecnico per un sopralluogo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -