Sarà l’inverno più costoso di sempre: in arrivo bollette del riscaldamento da capogiro

Il rischio è di spendere ancor più che nell'inverno 2022-23, quando a causa della guerra in Ucraina i prezzi del gas si impennarono

Bollette del gas alte, altissime. Tanto che da più parti si parla già del prossimo inverno come dell’inverno più caro di sempre. Ma vediamo perchè. Stando alle analisi degli esperti, le previsioni sulla bolletta del gas sarebbero significativamente più alte rispetto al periodo della crisi dei prezzi del gas (il terribile inverno 2022-2023 quando a causa dello scoppio della guerra in Ucraina e i prezzi del gas si impennarono) e anche rispetto al periodo pre-crisi. Tanto per fare un esempio, a Milano la bolletta del gas di una casa di 70 metri quadrati (riscaldare, gas per cucinare e per scaldare acqua) in classe energetica G (che riguarda il 30% delle case) potrebbe costare ben 1.403 euro in più per periodo fino a marzo. Un bel salasso, che segna un 20% in più rispetto all’annata 2022-2023 e addirittura il 68% rispetto al periodo precedente. Chi ha un edificio con una classe energetica migliore, potrebbe avere aumenti più contenuti.

Le stime degli aumenti sono state elaborate da ‘Ecco’, il think tank italiano per il clima. Tra le ragioni che porteranno questi aumenti di prezzo ci sono l’incremento del prezzo del gas (che costa 50 euro al megawattora, secondo un’analisi di Bloomberg Intelligence) a causa della situazione non risolta di conflitti internazionali. Non solo Russia e Ucraina, ma anche il Medio Oriente. Il grande timore è che, a catena, l’aumento delle bollette del gas influisca anche sull’aumento di quelle dell’energia elettrica.

A Roma, sempre per una casa di 70 metri quadrati, l’aumento rispetto all’inverno 2022-2023 è previsto di 430 euro, mentre a Palermo l’incremento sarà più lieve e varierà tra 50 e 210 euro. Ma se la casa è più grande (110 metri) allora anche i palermitani spenderanno 420 euro in più rispetto al periodo pre-crisi.

Nei primi giorni di dicembre l’Arera ha inoltre segnalato un ulteriore aumento prezzo del gas per i clienti nel servizio di tutela della vulnerabilità. Per il mese di novembre 2024, comunica l’Autorità per l’energia, il prezzo di riferimento è pari a 122,15 centesimi di euro per metro cubo, in aumento del 4,6 per cento rispetto al mese di ottobre, quando il prezzo era già salito di oltre il 5 per cento. La variazione, ha sottolineato Arera, è dovuta all’aumento dei prezzi all’ingrosso, che incide sulla spesa per materia prima. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Caro-bolletta, sempre più italiani a caccia dello sconto: oltre il 20% cambia gestore

Secondo una indagine condotta da Consumerismo No Profit e WeGroup, sempre più italiani stanno cercando di ridurre i consumi energetici

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

Tutela dell’ambiente e raccolta differenziata, la lezione dei volontari del servizio civile

I volontari sono impegnati in due progetti presso l’Azienda Speciale Frosinone Formazione e Lavoro della Provincia di Frosinone

Fiuggi – Autismo, una giornata di inclusione e sensibilizzazione: “Un successo che unisce”

Cittadini, scuole, operatori del settore e associazioni del territorio hanno preso parte al confronto voluto dall'amministrazione comunale

Pasqua, 11 milioni di italiani in viaggio. Ma quanto costa davvero la libertà di partire?

Con 11,3 milioni di italiani in viaggio e un giro d’affari di 4,9 miliardi, i consigli per una Pasqua senza rincari e truffe

Pasqua quanto mi costi! Aumentano uova e colombe: prezzi alle stelle

Rincari con picchi del 30%. Il prezzo di una colomba classica può oscillare tra i 3,99 euro al chilo fino ai 31,90 euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -