Sanità, porte aperte ai cittadini per parlare di patologie

L’Asl apre le porte ai cittadini e agli operatori sanitari per parlare di patologie e coltivare una cultura sanitaria appropriata

“L’Asl apre le porte ai cittadini e agli operatori sanitari per parlare di patologie e coltivare una cultura sanitaria appropriata. Si comincia il 7 maggio con ben tre convegni perché – sottolinea il Direttore Generale Dott.ssa Pierpaola D’Alessandro – crediamo che per fare buona sanità sia necessario far comprendere al meglio le patologie, le cure, le innovazioni sanitarie in materia. Ci auguriamo che nel tempo pazienti, associazioni di pazienti ma anche singoli cittadini partecipino sempre di più, per conoscere scientificamente e in modo appropriato la strada del vivere in salute e per saper consapevolmente intraprendere percorsi di cura assieme alla propria Azienda Sanitaria Locale”.

Porte aperte ai cittadini: gli appuntamenti del 7 maggio

Sclerosi multipla ed emicrania
Sclerosi multipla ed emicrania rappresentano patologie neurologiche ad alto impatto sociale oltre che causa di disabilità individuale. Questi temi saranno al centro del convegno che si terrà sabato 7 maggio presso l’Auditorium Diocesano di Frosinone in Viale Madrid dalle 9.00 alle 16.00. Attraverso il confronto tra punti di vista differenti, verrà offerta una panoramica aggiornata sulla attuale gestione dei pazienti che soffrono di queste due patologie.

Negli ultimi anni il trattamento della Sclerosi Multipla (SM) è notevolmente cambiato, sono in atto studi per ottenere farmaci più efficaci, in grado di ridurre la disabilità a lungo termine e di migliorare la qualità di vita delle persone affette da questa patologia. L’emicrania è la più frequente forma di cefalea primaria con una prevalenza nei paesi occidentali di circa il 15% per la forma episodica e del 2% per la forma cronica, quest’ultima riconosciuta come patologia invalidante.

Trattamento multidisciplinare delle metastasi cerebrali
L’incontro, in programma Sala Teatro Comunale Costanzo Costantini Piazza Gregorio VII di Isola del Liri, a partire delle 10.00, si propone di affrontare ed approfondire le problematiche relative al trattamento multidisciplinare del paziente affetto da metastasi cerebrali.

Ogni anno in Italia vengono diagnosticati dai 16.000 ai 20.000 nuovi casi di pazienti con lesioni secondarie cerebrali la maggior parte originate da neoplasie polmonari, della mammella e da melanomi cutanei. I nuovi trattamenti chemioterapici, l’affinamento delle tecniche radioterapiche ed il ruolo della chirurgia sono al centro di questo incontro che vuole sottolineare l’importanza della presa in carico del paziente da parte di un team di esperti e il ruolo che può avere il PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) nel corretto inquadramento clinico-terapeutico di questi casi.

Endocrinologia pediatrica
Il 7 maggio è anche il giorno dell’update “Endocrinologia Pediatrica” in programma a partire dalle 9.00 all’Hotel Bassetto di Ferentino. Recenti dati epidemiologici hanno evidenziato come le patologie correlate al sistema endocrino-metabolico siano in continua crescita e, spesso, sono numerose le interconnessioni tra i vari organi coinvolti.

L’incontro scientifico si propone di fornire ai partecipanti indicazioni ed aggiornamenti sul settore endocrino, metabolico e andrologico in ambito clinico-terapeutico e di ricerca in età pediatrica. Gli obiettivi principali sono sia implementare la capacità di rapido riconoscimento delle patologie sia di migliorare la conoscenza sui trattamenti necessari da prendere in considerazione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Un esercito industriale di robot alimentati dall’AI: ecco come la Cina sta vincendo la guerra dei dazi

La nuova frontiera della manifattura cinese sono le "dark factories": il governo ha investito 137 miliardi di dollari sulla robotica

Settimana mondiale dell’immunizzazione, successo per l’Open Day vaccinale promosso dalla Asl

Frosinone - Somministrate 158 dosi in un solo giorno: cresce la consapevolezza sull’importanza della prevenzione

Calcio e solidarietà, allo Stirpe torna la ‘Notte dei Leoni’: ospite la leggenda del tennis Venus Williams

La seconda edizione si preannuncia ancora più spettacolare: l’evento sarà trasmesso in diretta su DAZN ed in eurovisione per la prima volta

Novendiali, cosa sono i 9 giorni di lutto che seguono la morte del Papa

Alla morte di un Pontefice segue un periodo di nove giorni di celebrazioni: si chiamano Novendiali. Il programma

”Pronto nodulo”, al San Camillo una risposta tempestiva alle urgenze senologiche

Il servizio è riservato alle situazioni urgenti, come noduli sospetti, secrezioni, arrossamenti o referti preoccupanti

Il Primo Maggio dell’Ugl a Frosinone: al Matusa “L’Italia che vogliamo”

Quest’anno, il Primo Maggio Confederale assume un significato ancor più profondo, perché l’UGL sta celebrando i suoi 75 anni di attività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -