Sanità Lazio, il modello del Santa Maria della Pietà

Zingaretti: "Qui all’interno di frigoriferi predisposti sono stati conservati e lo sono anche oggi, i vaccini per sconfiggere il virus"

“Oggi durante la visita al nuovo parco del Santa Maria della Pietà sono andato a salutare e ringraziare le operatrici e gli operatori della farmacia covid che si trova nella struttura sanitaria. Qui all’interno di frigoriferi predisposti sono stati conservati e lo sono anche oggi, i vaccini per sconfiggere il virus”. – Così il presidente del Lazio Nicola Zingaretti.

Dalla fine di dicembre 2020 sono state smistate più di 3 milioni e 500mila dosi negli hub della Asl Roma 1, ma non solo. Si sono riforniti: Forze dell’ordine, Carabinieri, Polizia, Banca d’Italia, la Unicusano e tante farmacie di tutta la regione. Al momento – prosegue Zingaretti – sono conservate 280mila dosi per adulti e 40mila per bambini. Un lavoro di grande responsabilità che è stato gestito in modo impeccabile dal personale sanitario che non smetteremo mai di ringraziare”.

“Oggi siamo al Santa Maria della Pietà – ha aggiunto ancora Zingaretti – per presentare il Parco di Salute e Benessere: una zona pedonale e un nuovo parco giochi. Quello che è stato fatto in questa struttura è la prova che nulla è impossibile e che il compito delle istituzioni pubbliche sia esattamente questo: risolvere i problemi, anche quelli che sembrano irrisolvibili. Grazie all’accordo con Campidoglio, Città metropolitana, Asl Roma 1 e Municipio XIV abbiamo dato vita al grande progetto da presentare al Governo per l’utilizzo di fondi del Pnrr: si tratta di oltre 50 mln di euro, che si aggiungono ai 30 mln già stanziati dalla Regione. Il modello di Santa Maria della Pietà dimostra che le risorse possono essere indirizzate in maniera virtuosa e trasparente per migliorare con progetti concreti e servizi la vita delle persone”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La plasticità neuronale nell’infanzia, ad Alatri il focus del coordinamento pedagogico territoriale

Un incontro con i coordinatori dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia per proseguire il dibattito sul sistema educativo integrato

Un intervento di neurochirurgia al cervello le regala una nuova vita, l’emozionante lettera

La lettera di una paziente, che racconta la sua esperienza nel reparto di Neurochirurgia del San Camillo, per ringraziare chi l'ha salvata

Alzheimer, prevedere la malattia anche 20 anni prima: progresso straordinario o dilemma etico?

In Italia, oltre un milione di persone è affetto da demenza; circa il 60% proprio da Alzheimer: le nuove frontiere

Sanità, intervento record al San Camillo: operata paziente con malattia rara. Primato mondiale

Un intervento complesso che conferma il San Camillo come centro di riferimento per le procedure cardiologiche e cardiochirurgiche più avanzate

Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, calma sensoriale e inclusione da McDonald’s

Un progetto importante, nato grazie alla collaborazione con l’associazione “ScopriAmo l’autismo”, che interessa anche il Lazio

Epatiti virali acute, lieve aumento di casi nel 2024: i dati del sistema Seieva

Nel 2024 sono stati segnalati da Seieva 443 casi di epatite A, 189 di epatite B, 60 di epatite C e 70 di epatite E
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -