Sanità, il San Camillo primo ospedale pubblico più “smart” d’Italia, è il 55esimo nel mondo

L'AO San Camillo figura in 55esima posizione, seconda struttura in Italia e prima se consideriamo gli ospedali pubblici

“Siamo davvero soddisfatti che l’Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini sia il secondo ospedale più “smart” d’Italia, secondo la rivista statunitense Newsweek. Per il secondo anno infatti, Newsweek e Statista hanno stilato un elenco degli ospedali che meglio si avvalgono delle tecnologie più avanzate. Il World’s Best Smart Hospitals 2023 classifica 300 strutture di 28 Paesi che sono leader nell’uso di AI, imaging digitale, telemedicina, robotica e funzionalità elettroniche. L’AO San Camillo figura in 55esima posizione, seconda struttura in Italia e prima se consideriamo gli ospedali pubblici. In particolare l’ospedale si è distinto nelle categorie “funzionalità elettroniche” e “telemedicina”.” – Così dall’Azienda Ospedaliera romana.

“Al di là delle classifiche voglio rimarcare la passione e l’impegno pubblico di tutti i professionisti che provano il piacere di mettersi a disposizione dei più fragili”, sottolinea il direttore generale del San Camillo – Forlanini, Narciso Mostarda. “Passione, competenza e visione fanno accadere le cose belle di cui sentiamo il bisogno”.

“Davvero un enorme riconoscimento per il lavoro quotidiano di tutte le professionalità e competenze del nostro ospedale. Grazie ai tanti che ci hanno espresso le congratulazioni. Continueremo su questa strada, con il massimo dell’impegno per rispondere alle esigenze degli utenti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tumori al seno, dai mammografi alle giovani escluse: tutto quello che non va nello screening

Il dato più preoccupante è l’esclusione delle donne giovani, visto che i numeri delle diagnosi in età giovanile sono in aumento

FOCUS – Screening neonatale esteso, l’Italia eccellenza europea ma non basta

Lo dimostra anche la storia della piccola Gioia, di due anni e mezzo, colpita da leucodistrofia metacromatica diagnosticata in ritardo

Inquinamento nella Valle del Sacco e cancro al seno, c’è correlazione? Esperti a confronto

"Consapevolezza" al centro del convegno promosso da Medici di Famiglia per l’Ambiente, Fare Verde Città di Frosinone e Gruppo FutuRa

Sora – Caregiver, parte la rivoluzione: consegnate 40 card. Il primato del Consorzio Aipes

Oggi, con la consegna delle prime card, la figura pilastro del caregiver familiare viene ufficialmente riconosciuta

Sanità, la sfida delle innovazioni: dall’Iss un nuovo modello di governance. Il progetto

Obiettivo: una governance che preveda l’integrazione tra attività relative a differenti ambiti clinici per produrre una guida generale

Salute – Il 90% degli adolescenti non fa sport quotidiano. E un bambino su 5 è in sovrappeso

Un bambino su 5 tra gli 8 e i 9 anni è in sovrappeso, mentre gli adolescenti tra gli 11 e i 15 anni non fanno sport in modo abituale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -