Sanità, assistenza farmaceutica migliorata: nel Lazio istituiti i “Centri Assistenziali”

Dallo SNAMI Lazio commentano positivamente le novità per l'ottimizzazione delle politiche del farmaco introdotte a livello regionale

Dallo SNAMI Lazio commentano positivamente la lettera prot. 1166166 del 17.10.2023 indirizzata della Direzione Salute della Regione Lazio a tutti i Medici di Medicina Generale tramite le Organizzazioni Sindacali. La lettera riguarda il miglioramento dell’assistenza farmaceutica e sottende un sostanziale cambio di passo rispetto alle logiche del passato.

“Si incentra l’azione sul self audit professionale, tramite strumenti che la Regione mette a disposizione del medico che viene anche invitato a contattare la Direzione Salute in caso di difficoltà. Inoltre informa i medici dell’attivazione in tutte le ASL e le Aziende Ospedaliere del Lazio dei neo istituiti Centri Assistenziali, strutture locali di riferimento e consulto per il MMG in caso di dubbi in ordine alle terapie di continuità ospedale territorio e di quelle domiciliari, allegando lo schema particolareggiato di tutti i Centri dedicati per il Medico di Medicina Generale”. – Spiega il Presidente regionale SNAMI, Dott. Marco Trifogli.

“E’ una nota esplicativa della applicazione della Determinazione Direttoriale del 10.08.2023 che ha rappresentato, come da noi già da allora subito espresso, una rivoluzione epocale non solo nella politica del farmaco, ma in senso ampio sui rapporti tra MMG ed Amministrazione Regionale. Con l’occasione ribadiamo il nostro apprezzamento al nuovo Direttore Regionale Dott. Andrea Urbani per la sua lungimiranza che ha tradotto in atti concreti, in un connubio di reale miglioramento sia delle condizioni lavorative degli operatori, sia della qualità dell’assistenza farmaceutica per i cittadini”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

FOCUS – Screening neonatale esteso, l’Italia eccellenza europea ma non basta

Lo dimostra anche la storia della piccola Gioia, di due anni e mezzo, colpita da leucodistrofia metacromatica diagnosticata in ritardo

Inquinamento nella Valle del Sacco e cancro al seno, c’è correlazione? Esperti a confronto

"Consapevolezza" al centro del convegno promosso da Medici di Famiglia per l’Ambiente, Fare Verde Città di Frosinone e Gruppo FutuRa

Sora – Caregiver, parte la rivoluzione: consegnate 40 card. Il primato del Consorzio Aipes

Oggi, con la consegna delle prime card, la figura pilastro del caregiver familiare viene ufficialmente riconosciuta

Sanità, la sfida delle innovazioni: dall’Iss un nuovo modello di governance. Il progetto

Obiettivo: una governance che preveda l’integrazione tra attività relative a differenti ambiti clinici per produrre una guida generale

Salute – Il 90% degli adolescenti non fa sport quotidiano. E un bambino su 5 è in sovrappeso

Un bambino su 5 tra gli 8 e i 9 anni è in sovrappeso, mentre gli adolescenti tra gli 11 e i 15 anni non fanno sport in modo abituale

Neonata salvata da un raro tumore al surrene, al San Camillo l’intervento chirurgico d’eccellenza

La piccola paziente, al momento dell’intervento, pesava 8 kg ed aveva solo 5 mesi. Un intervento mini-invasivo le ha salvato la vita
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -