San Benedetto patrono d’Europa, il messaggio di pace parte da Montecassino

Il monastero si prepara a rendere omaggio, il 10 luglio, al fondatore con un incontro a tema organizzato dal padre abate dom Fallica

Alla vigilia della solennità San Benedetto, patrono d’Europa, il prossimo 10 luglio, l’Abbazia di Montecassino promuove un incontro sul tema «San Benedetto, messaggero di pace». La riflessione sarà proposta dall’abate, d. Luca Fallica. Quest’anno ricorrerà, il prossimo 24 ottobre, il sessantesimo anniversario della proclamazione di San Benedetto, patrono d’Europa, con la lettera apostolica di San Paolo VI, Pacis nuntius. Nelle battute iniziali del documento, il papa definisce San Benedetto «messaggero di pace, realizzatore di unione, maestro di civiltà, e soprattutto araldo della religione di Cristo e fondatore della vita monastica in Occidente».

“In questo frangente storico, così drammatico a causa dei diversi e gravi conflitti che lo attraversano, in primis la guerra tra Russia e Ucraina e quella tra Israele e Palestina, ci pare importante, alla vigilia del giorno nel quale celebriamo San Benedetto patrono d’Europa, darci del tempo per riflettere e dialogare insieme sul tema della pace, e farlo anche a partire da quanto il santo di Norcia ci ha lasciato in eredità, con la sua Regola e con la vita dei monaci che a lui ispirano il proprio cammino umano e di fede.

Anche se la Regola è stata scritta per i monaci, in essa, così come nella vita del Santo, troviamo criteri e indicazioni, anche molto concreti, per orientare e sostenere un sincero ed efficace impegno per la pace. Pur se scritti circa 1500 anni fa, conservano ancora una freschezza e un’attualità che possono continuare a illuminare la nostra ricerca, nel desiderio di porre delle fondamenta autentiche e solide per la pace, la giustizia, la riconciliazione. Di pace si parla molto, a volte anche a sproposito, o con facili slogan e prospettive non adeguate. Può essere utile interrogare l’esperienza di san Benedetto, pacis nuntius, messaggero di pace, per riceverne preziose indicazioni e criteri di discernimento”. – Si legge.

L’incontro, aperto a tutti, si terrà presso la Sala San Benedetto dell’Abbazia di Montecassino con inizio alle ore 18.30. Il giorno successivo, giovedì 11 luglio, nella solennità di San Benedetto, patrono d’Europa, l’Abate presiederà la Celebrazione eucaristica alle ore 10.30, nella Basilica Cattedrale di Montecassino.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cultura, domani ai musei si entra gratis: ecco quelli aperti in provincia di Frosinone e Latina

Si rinnova l’appuntamento con la #domenicalmuseo, l’iniziativa del ministero della Cultura: la lista dei musei visitabili

Santo Versace a Frosinone, la storia di un’impresa vincente raccontata con la Camera di Commercio

L'incontro ieri a Cittadella Cielo con il Presidente della Camera di Commercio, Giovanni Acampora e Don Davide Banzato

In Italia sempre meno figli: natalità al minimo storico. I dati dell’Istat

Il tasso di natalità si attesta al 6,3 per mille, contro il 6,4 per mille del 2023: il rapporto sugli indicatori demografici 2024

Anagni – Precetto pasquale nella chiesa Sant’Andrea per i carabinieri: la cerimonia

Per i partecipanti è stata un’occasione d’incontro e di riflessione sui valori della vita che permeano la professione del Carabiniere

Unione dei Comuni del Lacerno e del Fibreno, è attivo il punto di facilitazione digitale: i servizi

Fontechiari, Campoli Appennino e Posta Fibreno hanno i loro sportelli per favorire una maggiore inclusione digitale

“Autismo, come orientarsi per non perdere la bussola”: la consapevolezza parte dai più piccoli

Frosinone - Al teatro Vittoria la manifestazione organizzata dall'Istituto Bragaglia e dal CTS Frosinone in collaborazione con l'IC Guarcino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -