Serie B – Si torna in campo dopo la sosta per le Nazionali e Frosinone è chiamato ad un banco di prova difficilissimo, quello del Luigi Ferraris di Genova dove sabato 29 marzo, alle ore 15, incontrerà i padroni di casa della Sampdoria. Un match tra due grandi deluse di questo campionato, partite con ambizioni ben diverse dalla salvezza. Se il Leone, da una parte, non ha mai decantato di voler risalire subito in massima categoria ma quantomeno era palese voler disputare una stagione tranquilla e di buon livello, dall’altra, le dichiarazioni blucerchiate guardavano più in alto. Pertanto, la situazione attuale, non rispecchia di certo le aspettative. I giallazzurri, però, grazie ai verdetti delle ultime 4 gare coincidenti con l’arrivo di Bianco in panchina, hanno invertito finalmente la marcia, tirandosi per la prima volta fuori dalla zona rossa e stazionando in una ‘tranquilla’ 13esima posizione a 33 punti. Tranquilla per modo di dire. Basta guardare sotto: i playout sono ad una lunghezza, proprio come dimostra la postazione occupata dalla Samp e la retrocessione diretta e a 3, quindi una lotta per la permanenza in categoria concentrata in pochissimo spazio e dove è severamente vietato sbagliare. I liguri, al pari del Frosinone, hanno cambiato tre allenatori – Pirlo, Sottil e ora Semplici – e con l’ultimo tecnico sembravano all’inizio aver trovato un po’ di serenità in più, ma ad ora sembra quasi un fuoco fatuo poiché il successo manca da un mese e mezzo. L’aria che tira, dunque, in quel di Genova, non è proprio felicissima. Tutti elementi che abbiamo analizzato con la collega Valentina Cristiani, Giornalista Responsabile del portale Tuttosampdoria e Social Media Manager della trasmissione Blucerchiati Live a cui partecipa tutti i martedì, autrice di tre libri: “Calciatori? No, grazie”, “Goal a 4 zampe” e l’ultimo “Non chiamateci quote rose”.



L’analisi di Valentina Cristiani
Come arriva mentalmente e fisicamente la Samp – reduce dal pari con la Reggiana – all’incontro con il Frosinone?
“Con tanta amarezza e delusione, sicuramente. Contro la Reggiana i blucerchiati hanno confermato tutti i limiti a livello psicologico-mentale e tecnico-caratteriale, contro una delle formazioni più deboli e in crisi della categoria. L’ennesimo pareggio che prolunga l’agonia”.
Un campionato sotto le aspettative quello dei blucerchiati: possiamo dire che sia una delle grandi deluse della serie cadetta proprio insieme al Frosinone? A cosa imputa il percorso del club? Si aspettava tutto ciò: cambio di guida tecnica, posizione in classifica ecc?
“Alla luce anche del finale della scorsa annata (play off), con tutti i problemi societari annessi, sicuramente quest’anno non mi aspettavo una stagione così deludente. Purtroppo, la maggior parte dei giocatori blucerchiati non si è calata mentalmente nel campionato di serie B, soprattutto nella lotta per la salvezza. Manca quel cambio di passo necessario per dare una svolta alla stagione, come fece Pirlo lo scorso anno nel mese di marzo. Invece, ad oggi, stesso ritmo basso, con giocatori che difficilmente si assumono la responsabilità di una giocata, ad eccezione di Niang. Vedi Meulensteen, che in mezzo al campo non riesce a tenere il ritmo degli avversari, o Depaoli e Venuti sottotono. Oltre a reti subite per cali di concentrazioni ed ingenuità”.
Del Frosinone, invece, che idea si è fatta? Con il subentro in panchina di Bianco sembra finalmente aver cambiato marcia…pensa che i ciociari possano ancora dire la loro?
“Il Frosinone, proprio come la Sampdoria, in questo campionato ha cambiato tre allenatori: Vincenzo Vivarini, Leandro Greco, Paolo Bianco. Con quest’ultimo ora la squadra ciociara è più solida, i leoni paiono aver invertito la rotta, hanno fatto quel click definitivo, e a dirlo sono i risultati, i numeri, rispetto ad una Samp che dopo i cambi di Pirlo, Sottil e Semplici risulta ancora impallata in questo campionato di Serie B. Anche se le pause per le nazionali non sono mai state alleate per il Frosinone penso che i ciociari possano aspirare a qualcosa di più di una tranquilla salvezza…”.
Uno scontro diretto importantissimo tra due squadre ad una lunghezza tra loro, che partita si aspetta? Punti di forza e punti deboli delle due rivali?
“Tra i punti di forza del Frosinone ci sono la compattezza del gruppo e la capacità di gestire le fasi della partita con intelligenza, cosa che, a mio avviso, sta mancando ai blucerchiati che si avvalgono soprattutto alle individualità dei singoli e soffrono di cali di concentrazione durante lunghi tratti del match. La trasferta di Genova rappresenta un banco di prova fondamentale per il Frosinone: invertire innanzitutto il trend post-sosta e portare a casa punti vorrebbe dire avvicinarsi sensibilmente all’obiettivo principale della stagione, la salvezza, con il sogno play off dietro l’angolo”.
C’è qualche giocatore che possa fare la differenza per l’una o per l’altra squadra?
“Mi piace pensare Coda per i blucerchiati e dico Darboe, giocatore rinato che si fa trovare a tutto campo, per gli ospiti. Ma il valore aggiunto per i giallazzurri è mister Bianco che negli ultimi match ha indovinato anche tutti i cambi. Nei blucerchiati peserà l’assenza di Niang”.
In squadra rientra Ghidotti, fuori Iannou, come cambia la formazione di Semplici? Probabile 11 titolare
“Continua il valzer dei portieri in questa travagliata stagione blucerchiata poco fortunata per i numeri uno. Rientrato in gruppo Ghidotti, fuori da gennaio per una lesione al quadricipite, pare lui in vantaggio tra i pali su Cragno, attualmente titolare, però out per un problema all’anca. Quella contro i ciociari sarebbe la decima presenza stagionale per Ghidotti, che nelle nove partite disputate finora ha subito 8 gol e collezionato tre clean sheet. Numeri positivi, che il classe 2000 vorrà cercare di migliorare al Ferraris questo sabato…Probabile formazione Sampdoria (3-4-2-1): Ghidotti; Curto, Altare, Veroli; Depaoli, Ricci, Meulensteen, Beruatto; Oudin, Sibilli; Coda. All. Semplici”.
Come sta vivendo l’ambiente blucerchiato la situazione?
“Vive alla giornata avendo salutato già da diverso tempo il sogno play off e in attesa che arrivi quanto prima quella vittoria scaccia incubi. Perché, più le giornate diminuiscono più la classifica fa paura…”.
Guardando la classifica, molto corta, che finale di stagione si prevede per Samp e Frosinone?
“Non so per i ciociari, ma per i blucerchiati è d’obbligo la vittoria – che non si vede da un mese e mezzo – a partire da questo scontro diretto, onde evitare un finale da brividi. A Marassi si punta ad uno stadio pieno (promozioni sui tagliandi di gradinata Nord e Distinti) per avere la spinta giusta in questo fondamentale spareggio salvezza, contro una formazione in salute, reduce da tre vittorie consecutive e in serie utile da 5 turni”.


Qui Frosinone
Seduta di allenamenti mattutina ieri alla ‘Città dello sport’ di Ferentino per i giallazzurri di mister Bianco che continuano a preparare la partita contro la Sampdoria. Attivazione, possessi palla, esercitazione tattica sulla fase offensiva e palle inattive, questo il programma odierno. In gruppo è tornato Bohinen. Questa mattina la rifinitura e poi la partenza per Genova. Dalla partita sarà assente lo squalificato Tsadjout.
Mister Paolo Bianco dovrà valutare le condizioni dei suoi uomini rientrati dagli impegni con le rispettive nazionali ma il modulo non dovrebbe cambiare con un confermato 4-3-3. Tra i pali Cerofolini, in difesa Monterisi e Bettella al centro, Marchizza dovrebbe tornare a riprendersi la corsia di sinistra con uno degli Oyono a destra. In mediana ancora dovrebbe essere confermata la presenza di Vural in cabina di regia con Kone e Darboe ai lati. In avanti Ambrosino centrale mentre sugli esterni sono in ballottaggio Partipilo e Ghedjemis sulla destra con uno tra Begic e Kvernadze sulla sinistra. Di seguito il possibile undici iniziale giallazzurro:
Frosinone (4-3-3): Cerofolini, A. Oyono, Monterisi, Bettella, Marchizza; Kone, Vural, Darboe; Partipilo, Ambrosino, Kvernadze

I precedenti
Sono 5 le volte che Frosinone e Sampdoria hanno incrociato i loro destini tra serie B e serie A. Il bilancio dei precedenti è in totale equilibrio con 2 successi per parte e un pareggio, messo a referto proprio nel match d’andata della stagione in corso. Questo il dettaglio:
Serie A 2016/2016 – Frosinone-Sampdoria 2-0
Serie A 2015/2016 – Sampdoria-Frosinone 2-0
Serie A 2018/2019 – Frosinone-Sampdoria 0-5
Serie A 2018/2019 – Sampdoria-Frosinone 0-1
Serie B 2024/2025 – Frosinone-Sampdoria 2-2