“Dormire meno di sei ore a notte può avere effetti devastanti sulle funzioni cognitive, al punto da essere paragonabile all’assunzione di alcol. Riflessi lenti, scarsa concentrazione e decisioni poco lucide sono solo alcune delle conseguenze della privazione di sonno”. Così il noto infettivologo, Matteo Bassetti, direttore della clinica di Malattie infettive dell’ospedale San Martino di Genova, mette in guardia sui rischi collegati alla privazione del sonno.
Lo studio
“Uno studio della Harvard Medical School rivela che dopo 17 ore di veglia le nostre capacità cognitive equivalgono a quelle di una persona con un tasso alcolemico dello 0,05%. Dopo 24 ore, si arriva addirittura allo 0,10%, oltre il limite legale per la guida. Il sonno è un bisogno fondamentale per il nostro corpo. Attenzione perché dormire poco e male ha un impatto devastante sul nostro benessere”. – Conclude Bassetti.