Rotatorie Frosinone, Vicano: “Un fallimento”

Traffico paralizzato, cittadini penalizzati e smog alle stelle. Per il candidato sindaco l'intero sistema è da rivedere

Frosinone, caso rotatorie: per Vicano un fallimento. Traffico paralizzato, cittadini penalizzati e smog alle stelle. La nota del candidato sindaco. “Ore 12.25 di sabato 7 maggio: traffico paralizzato sulle principali strade della parte bassa e più nevralgica di Frosinone. La causa? Il sistema di rotatorie, totalmente inefficace, realizzato dall’Amministrazione comunale.

Orologio alla mano, dal tunnel di via Roma a De Matthaeis, poche centinaia di metri, sono stati necessari 20 minuti. Che sono aumentati a 25 per raggiungere lo stesso punto percorrendo via Mària. Scenario identico, e se possibile anche peggiore, per chi si trovava a transitare su via Tiburtina.

Una coda senza fine di macchine, un serpentone di lamiere che ha avvolto tutta la zona circostante piazzale De Matthaeis arrivando fino a via Marco Tullio Cicerone e facendo pesantemente sentire le proprie conseguenze anche su via Piave, la parallela di via Aldo Moro.

Uno spettacolo non degno di un capoluogo di provincia. E a pagarne gli effetti sono i cittadini, che ogni giorno scontano sulla propria pelle i risultati di un sistema di rotatorie completamente sbagliato, che aumenta il traffico anziché snellirlo. Un sistema da rivedere alla radice e che oggi si ripercuote negativamente sulla popolazione in termini di tempo perso, di nervosismo, di impegni saltati o rinviati e quindi anche economicamente.

Discorso a parte e molto grave è poi quello dell’impatto sull’inquinamento atmosferico generato da centinaia di motori accesi, con le auto spesso ferme a tutte le ore del giorno, con i fumi delle marmitte che si innalzano velenosi nell’aria. E’ ora di dire basta a questo stato di cose e di invertire la rotta. Se vuoi, si può”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bando caldaie, c’è la proroga: ancora un anno di contributi per la sostituzione dei vecchi impianti

La scadenza è stata posticipata al 30 aprile 2026. Le domande dovranno essere inviate on-line mediante la piattaforma GeCoWEB Plus

Elezioni Ceccano – La Maliziola presenta squadra e programma: i punti cardine della candidatura

Per Manuela Maliziola centrali “Legalità, trasparenza e partecipazione come guida all’azione amministrativa”

Borse di studio Stem, 100.000 euro per le studentesse dalla Regione: online il bando

L’importo di ciascuna borsa di studio è fissato in 5.000 euro. Le borse sono divise in quattro categorie specifiche

Frosinone, Mastrangeli e FdI: la partita per far tornare FI in maggioranza tra veti e pregiudiziali

Alviani aderisce al gruppo forzista, mentre il caso del capoluogo investe i tre coordinatori regionali. I Dem discutono della scelta di Marzi

Parte la Consulta dei giovani imprenditori e professionisti del Lazio, la presentazione

La Consulta, istituita a dicembre scorso per valorizzare gli under 40, è presieduta dalla vicepresidente della Regione, Angelilli

Progetto Ossigeno, pubblicate le graduatorie: 100.000 euro per 37 proposte ritenute idonee

Sia gli alberi sia le opere per la piantumazione saranno totalmente a carico della Regione e non prevedono alcun onere per i beneficiari
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -