Rotatoria Monti Lepini, si parte: parla De Angelis

Entro la fine dell’anno si aprirà il cantiere per la rotatoria all’intersezione tra la strada dei Monti Lepini e l’Asse attrezzato

Entro la fine dell’anno si aprirà il cantiere per la realizzazione della rotatoria all’intersezione tra la strada dei Monti Lepini e l’Asse attrezzato, all’altezza di Jolly Car, Ignarra Motors, Comeca e Radecar. Entro un mese sarà pronto il progetto definitivo, redatto dall’Ufficio tecnico del Consorzio Industriale del Lazio. Un’opera fondamentale per la viabilità del capoluogo e non solo attesa oramai da anni.

La rotatoria, fortemente voluta dal presidente del Consorzio Francesco De Angelis, fa parte dell’accordo di programma siglato tra Consorzio Industriale del Lazio, Comune di Frosinone e società Elco srl, proprietaria del complesso industriale attualmente dismesso dell’area ex Permaflex, nei pressi del casello autostradale di Frosinone. Nell’accordo di programma, tra le altre, è stata inserita, su proposta del presidente del Consorzio Francesco De Angelis, la realizzazione di questa infrastruttura di assoluta valenza e forte interesse pubblico.

Questa mattina, presso la sede territoriale di Frosinone del Consorzio Industriale del Lazio, si è tenuta una riunione operativa per la realizzazione dell’opera. Presenti l’ingegner Paola Tripodi, responsabile area di gestione della rete Lazio Anas e l’architetto Ernesto Triunveri, direttore di centro Anas. Per il Consorzio Industriale erano presenti il presidente Francesco De Angelis, il direttore dell’ente Claudio Ferracci e l’architetto Domenico Montoni dell’ufficio tecnico. L’ingegner Pietro Di Mascolo era in rappresentanza della Elco.

Rotatoria Monti Lepini, il commento di De Angelis

“Si tratta di un’opera fondamentale per la viabilità del capoluogo ma non soltanto per quest’ultimo. – ha commentato il presidente del Consorzio Industriale del Lazio, Francesco De Angelis – La rotatoria sulla Monti Lepini, che ho fortemente voluto al momento dell’approvazione della variante urbanistica per l’area Permaflex, è di strategica importanza per tutti i lavoratori delle aziende che operano nell’area del Consorzio, ma anche per quanti ogni giorno percorrono la Monti Lepini sia verso Latina che Frosinone, soprattutto nel periodo estivo, oltre che per tutti coloro i quali devono poi recarsi presso il casello autostradale di Frosinone, di Ferentino e verso la dorsale Adriatica. Un’opera importante per l’ammodernamento della rete viaria e per la sicurezza stradale e che risolverà uno dei problemi più sentiti dai cittadini che quotidianamente percorrono queste strade. Per molti sembrava un sogno, ma adesso, attraverso questa iniziativa, il sogno diventa certezza e realtà”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pioggia di fragole spagnole sull’Italia. L’allarme: “Attenti alle etichette”

Se nella pubblicità affissa si parla di fragole italiane nell’etichetta apposta sul prodotto ci deve essere scritta la provenienza

Giornata del mare, il workshop del sistema camerale dedicato al valore dell’Economia del Mare

Roma - Presentato il portale di OsserMare – Osservatorio Nazionale dell’Economia del Mare del sistema camerale

Dall’intelligenza artificiale al made in Italy, a Fiuggi l’assemblea nazionale dell’Unione Artigiani

Tra i temi al centro del dibattito, le innovazioni nel mondo del lavoro e come tenere le imprese italiane al passo con i tempi

Lega Giovani, Gianluca Necci entra nella squadra. Franceschetti: “Valore aggiunto”

Necci: "È per me un onore contribuire al progetto della Lega, lavorando con chi ogni giorno si spende per il territorio e per i giovani"

La protezione civile a tutela del territorio, da Pescosolido parte il nuovo “modello”

Ieri il convegno con Ciacciarelli. In prima linea il Responsabile di Pescosolido-Campoli Appennino, Giorgio Donati e i volontari

Referendum abrogativi, da Psi e Possibile una mozione in Comune

L’iniziativa del Psi di Frosinone e di Possibile è volta a creare le condizioni per un dibattito ampio, aperto e imparziale sul referendum
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -