Roccasecca – Laboratori della memoria, la Shoah vista con gli occhi dei più piccoli

Saranno replicati anche oggi. Il sindaco Sacco: “Conoscere le tragedie del passato per costruire un futuro diverso

Investe nella formazione di una forte coscienza civile il Comune di Roccasecca: infatti, la locale amministrazione guidata dal sindaco Giuseppe Sacco ha voluto promuovere degli eventi in occasione della Giornata della Memoria, in particolare per l’ottantesimo anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz.

Attraverso la collaborazione della Scuola di fumetto di Cassino sono stati realizzati due laboratori della memoria, rivolti ai ragazzi e alla ragazze delle classi quinte della scuola primaria dell’Istituto Omnicomprensivo di Roccasecca. I laboratori si sono tenuti presso la Biblioteca comunale e hanno riscontrato un ottimo apprezzamento tra i giovani studenti, che si sono cimentati nell’approfondimento della storia di Anna Frank, opportunamente già preparato dai loro docenti. Ai nostri ragazzi il compito di disegnare una nuova pagina della storia – ha detto il sindaco Giuseppe Sacco – nella quale la memoria delle tragedie del passato e di quelle che purtroppo ancora accadono, insegnino il vero valore della pace e del rispetto tra gli uomini. Voglio ringraziare la nostra scuola per la collaborazione – ha concluso il sindaco – perché solo lavorando insieme è possibile far arrivare in maniera efficace messaggi di educazione civica alle nuove generazioni”.

A portare i saluti anche l’assessore alla cultura Valentina Chianta: “Un laboratorio particolare, che ripeteremo anche in occasione della giornata del ricordo del 10 febbraio (oggi, ndr). Voglio sottolineare la qualità del lavoro della scuola di fumetto di Cassino, che già ha realizzato una edizione proprio a fumetti della vita di San Tommaso e la grande attenzione dei giovani studenti. Soprattutto questo aspetto lascia bene sperare per il futuro”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Cassino in fiore”, il centro si trasforma in un giardino a cielo aperto: appuntamento il 1° maggio

La prima edizione dell'evento giovedì 1 maggio, dalle ore 10 alle 20, lungo l’area pedonale di Corso della Repubblica

‘La frode’, un bel giocattolo ma che gira a vuoto: l’opera prima di Jarecki senza infamia né lode

La recensione della pellicola - un legal thriller indipendente - datata 2012 e interpretata da Richard Gere e Susan Sarandon

La seconda guerra mondiale e il contingente di spedizione sui monti Lepini, tra memoria e storia

Morolo - L'evento ha coinvolto con entusiasmo le classi terze medie della scuola Ernesto Biondi, i loro docenti e i cittadini

La Passio Christi incanta Frosinone, una tradizione secolare tra fede e cultura

Costumi storici, attente scenografie e la partecipazione dei figuranti hanno trasformato Frosinone in un palcoscenico a cielo aperto

Ceccano – “La mia solitaria fierezza”, domani la presentazione del libro su Altiero Spinelli

Appuntamento il 13 aprile, alle ore 17, da Sinestesia a Ceccano, per la presentazione del libro di Mario Leone

”Pasquetta Sangiovannese”: musica, barbecue e tanto divertimento per grandi e piccoli

San Giovanni Incarico - Appuntamento lunedì 21 aprile per festeggiare la Pasquetta con tante proposte per ogni gusto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -