Roccasecca – Consiglio comunale, via libera al regolamento sulle mense scolastiche e conti ok

Nell'ultimo Consiglio del 2024 approvati provvedimenti che blindano il bilancio e permettono di recepire i numerosi finanziamenti ottenuti

Roccasecca – Si è svolta nei giorni scorsi l’ultima seduta del Consiglio comunale di Roccasecca. Sono stati approvati diversi provvedimenti che blindano il bilancio dell’ente governato dal sindaco Giuseppe Sacco e permettono di recepire i numerosi finanziamenti ottenuti nell’ultimo periodo, tra i quali i quattrocentomila euro per la realizzazione del manto sintetico al campo numero due del Lino Battista, il contributo dell’Arsial per la promozione del Broccoletto roccaseccano, i fondi per il Giubileo e le celebrazioni dell’ottocentesimo anniversario della nascita di San Tommaso d’Aquino. 

“Continua l’azione per mettere in sicurezza i conti del Comune – ha detto il sindaco – in questi anni abbiamo operato per efficientare la spesa pubblica attraverso una seria e oculata gestione delle risorse che ora ci permette di guardare al futuro con fiducia e poter programmare diversi interventi. La programmazione è lo strumento più efficace per il governo dei territori. A dimostrazione di ciò, l’approvazione di diversi provvedimenti per recepire le risorse ottenute per l’impiantistica sportiva, la valorizzazione dei prodotti tipici locali, le celebrazioni del Giubileo e dell’ottocentesimo anniversario della nascita di san Tommaso d’Aquino”.

Via libera dell’assise comunale al regolamento sulle mense scolastiche

“Con questo strumento – ha aggiunto Sacco – aumenteremo i livelli sicurezza e controllo sulle mense dei nostri bambini. Ci è sembrato opportuno adottarlo, perché quando si parla di infanzia bisogna utilizzare tutti gli strumenti più utili per tutelare i nostri figli”.

I provvedimenti sono stati approvati con i soli voti della maggioranza. “Dispiace che la minoranza – ha detto ancora Sacco – abbia abbandonato l’aula quando si decidevano provvedimenti così importanti per la nostra città. Avrebbero potuto dare il loro contributo a Roccasecca e alla sua crescita. Purtroppo hanno perso l’ennesima occasione per farlo, adducendo motivazioni pretestuose di ordine procedurale rispetto ai tempi di consegna dei documenti”. 

Il sindaco ha concluso con un bilancio del 2024: “Si conclude un anno amministrativo molto importante, proprio in questi giorni è arrivata l’importante notizia del finanziamento di quattrocentomila euro per la realizzazione del manto in sintetico per il campo numero due del Lino Battista. Questo è stato possibile grazie ad una progettualità efficace, ma anche perché i conti del nostro ente sono in salute. Voglio ringraziare tutti i consiglieri e gli assessori per il lavoro svolto. Ci aspetta un 2025 nel quale sarà centrale l’impegno per celebrare l’ottocentesimo anniversario della nascita di San Tommaso D’Aquino, una ricorrenza che riguarda tutta la Cristianità e che mette Roccasecca, sua patria natale, al centro dei riflettori. Abbiamo in animo di realizzare diverse iniziative che comunicheremo nei prossimi giorni, per le quali già c’è un programma di massima stilato con il contributo della Regione Lazio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Politica provinciale, grandi manovre attorno alle caselle disponibili per la serie “capisci a me”

Altro che disoccupati, aree di povertà, emergenza casa e infrastrutture i leader dietro le quinte si muovono sulla scacchiera del potere

Sora – Allarme sicurezza in città, FdI chiede un confronto con l’amministrazione comunale

Il Coordinamento cittadino di FdI interviene sui recenti fatti di cronaca e chiede un tavolo che coinvolga anche le Forze dell'ordine

Piano regionale per l’autismo, c’è l’approvazione all’unanimità

Tra gli obiettivi: presa in carico globale, diritto alla scelta e all’autodeterminazione, centralità della famiglia e dei caregiver

Attività storiche, missione valorizzazione: il progetto di Regione Lazio e Roma Capitale

“Come ‘na Vorta – Il Commercio com’era, come sarà” è il progetto finanziato dalla Regione. Angelilli illustra le azioni

Boville Ernica – Dopo la sfiducia, Enzo Perciballi annuncia: “Mi ricandido a sindaco”

Perciballi apre la nuova campagna elettorale: pronto a sfidare gli stessi che, in consiglio, hanno voltato le spalle alla coalizione

Ripristino del ponte sul Garigliano, intesa tra Frosinone e Caserta: c’è il protocollo

Protocollo d'intesa firmato tra i Presidenti delle due Province, Luca Di Stefano e Marcello De Rosa: cosa prevede
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -