Roccasecca – Botteghe storiche e mercato, sottoscritto un protocollo d’intesa per la valorizzazione

Già in corso un censimento al quale stanno rispondendo le botteghe e le attività con più di 50 anni di esistenza

Il Comune di Roccasecca scende in campo per difendere le sue storiche attività e il suo antico mercato che i documenti storici attestano esistere già nel XVI secolo. Presso la sede del Comune, il sindaco Giuseppe Sacco ha sottoscritto un Protocollo d’intesa con il presidente dell’Associazione Nazionale Ambulanti – U.G.L, Ivano Zonetti per valorizzare le attività storiche della nostra città e il mercato settimanale, la cui presenza è già attestata nei documenti del XVI secolo.

E’ già in corso un censimento al quale stanno rispondendo le botteghe e le attività con più di 50 anni di esistenza. L’elenco verrà inviato in Regione per il riconoscimento di attività e di mercato storico e per l’inserimento in un albo specifico. Successivamente al riconoscimento e all’inserimento nell’albo, sempre attraverso la collaborazione con l’A.N.A. – Ugl, verrà presentata una specifica richiesta di contributo alla Regione Lazio proprio per ottenere risorse finanziarie da utilizzare per tutelare e valorizzare queste attività.

“Roccasecca è da sempre conosciuta per la sua vocazione commerciale – ha detto il sindaco Giuseppe Sacco – e il mercato settimanale ha origini antichissime. Attraverso la collaborazione con l’Associazione Nazionale Ambulanti – Ugl stiamo rispondendo ad un avviso regionale sia per il riconoscimento del marchio di attività storica per quelle che superano i cinquant’anni che per il nostro mercato. Da questo primo step seguirà il successivo, con la richiesta di finanziamenti per tutelare e promuovere queste attività che non attengono solo alla dimensione commerciale della nostra città, ma anche a quella affettiva. Grazie al presidente Zonetti per la collaborazione, nella speranza di arrivare ai risultati sperati”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pioggia di fragole spagnole sull’Italia. L’allarme: “Attenti alle etichette”

Se nella pubblicità affissa si parla di fragole italiane nell’etichetta apposta sul prodotto ci deve essere scritta la provenienza

Giornata del mare, il workshop del sistema camerale dedicato al valore dell’Economia del Mare

Roma - Presentato il portale di OsserMare – Osservatorio Nazionale dell’Economia del Mare del sistema camerale

Dall’intelligenza artificiale al made in Italy, a Fiuggi l’assemblea nazionale dell’Unione Artigiani

Tra i temi al centro del dibattito, le innovazioni nel mondo del lavoro e come tenere le imprese italiane al passo con i tempi

Lega Giovani, Gianluca Necci entra nella squadra. Franceschetti: “Valore aggiunto”

Necci: "È per me un onore contribuire al progetto della Lega, lavorando con chi ogni giorno si spende per il territorio e per i giovani"

La protezione civile a tutela del territorio, da Pescosolido parte il nuovo “modello”

Ieri il convegno con Ciacciarelli. In prima linea il Responsabile di Pescosolido-Campoli Appennino, Giorgio Donati e i volontari

Referendum abrogativi, da Psi e Possibile una mozione in Comune

L’iniziativa del Psi di Frosinone e di Possibile è volta a creare le condizioni per un dibattito ampio, aperto e imparziale sul referendum
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -