Ritrovo di pregiudicati e spacciatori: chiuso noto bar

Alatri - Il Questore ha disposto la sospensione dell’esercizio per 20 giorni. Ad applicare il decreto i Carabinieri

Alatri – A seguito di servizi effettuati dall’Arma dei Carabinieri e dalla Polizia di Stato, gli stessi militari hanno avanzato la proposta di adozione del provvedimento ex articolo 100 del TULPS nei confronti di un noto locale di Alatri. Quindi dopo un’accurata istruttoria svolta dalla Divisione Amministrativa della Questura, è stata disposta, con decreto del Questore, la sospensione per 20 giorni dell’autorizzazione per somministrazione di alimenti e bevande al titolare di un esercizio pubblico di Alatri. A motivare il provvedimento è stata la presenza nel locale di soggetti con pregiudizi di polizia, oltre al verificarsi di episodi violenti nelle adiacenze del locale; queste situazioni illegali non sono mai state segnalate dal titolare alle Forze dell’Ordine.

Droga ed altri illeciti

Sempre nel corso dei controlli sono state trovate persone in possesso di sostanza stupefacente del tipo cocaina ed hashish. Inoltre, accertamenti svolti anche con personale specializzato della Asl e della Polizia Locale hanno fatto emergere mancanze di natura amministrativa e di natura edilizia che, se pur non rappresentando i presupposti necessari per l’adozione del provvedimento, costituiscono di fatto indici sintomatici della situazione di diffusa irregolarità in cui opera il locale.

Il provvedimento

La misura cautelare della sospensione dell’esercizio pubblico, risponde pertanto alla ratio di produrre un effetto dissuasivo sui soggetti ritenuti pericolosi, i quali, se da un lato sono privati ​​di un luogo di abituale aggregazione, dall’altro sono avvertiti della circostanza che la loro presenza in detto luogo è oggetto di attenzione e di intervento da parte delle autorità preposte, indipendentemente dalla responsabilità dell’esercente, il cui diritto a svolgere l’attività commerciale può legittimamente subire limitazioni nel bilanciamento degli interessi ove entri in conflitto con il bene primario della sicurezza della collettività. Il decreto è un chiaro segnale che il rispetto delle regole rappresenta l’obiettivo principale da esplorare anche nel contesto movida.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone – Ladri golosi, maldestri Bonnie e Clyde ciociari rubano dolci in un supermercato

I due ladruncoli sono entrati in un noto supermarket di viale Parigi per rubare caramelle e cornetti. Poi la fuga

Incidente sulla Casilina, coinvolti due autobus ed un’Audi: paura per una scolaresca

Ripi - Lo schianto nella serata di oggi. In ospedale una delle insegnanti che accompagnava gli alunni. Rilievi dei Carabinieri

Canna fumaria a fuoco, pomeriggio di paura per una coppia di anziani: provvidenziale intervento della badante

Supino - Fortunatamente il tutto si è risolto perlopiù con un grande spavento ma senza con conseguenze serie

Incidente sulla Casilina, ennesimo investimento: donna travolta da un’auto finisce in ospedale

Arce - L'incidente poco dopo le 17 nei pressi di un centro medico. Una 46enne è stata urtata da un'auto che si è subito fermata

Addio ad Alessio Matrunola, domani i funerali del giovane morto dopo essere precipitato da una scala

Cassino - Questa mattina l'autopsia sul corpo di Alessio Matrunola di 32 anni. I funerali saranno celebrati a San Pietro Infine

Suicidi in carcere: “Caso sospetto a Frosinone”, i drammatici numeri continuano a salire

Un giovane uomo di 31 anni si è tolto la vita la notte scorsa nel carcere di Viterbo. È il settimo quest’anno nel Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -