Rischia un aborto spontaneo, operata d’urgenza: la storia di mamma Giulia e del piccolo Enea

È la neomamma a raccontare la loro battaglia per la vita. Lo fa attraverso il Policlinico Umberto I che ha salvato lei e il suo piccolo

“Sono Giulia, scrivo questa testimonianza per raccontare la mia storia che credo possa aiutare altre donne in gravidanza con il mio stesso problema tramite i canali social dell’ospedale. – A raccontare la storia del piccolo Enea, riportando la testimonianza di mamma Giulia, è il Policlinico Umberto I di Roma – In occasione dell’ecografia morfologica (in corso 21esima settimana) in data 17 gennaio 2024 mi è stata diagnosticata un’incompetenza cervicale, pertanto sono stata ricoverata nella clinica Ostetrico-Ginecologica del Policlinico Umberto I e sottoposta a cerchiaggio cervicale d’emergenza dalla dott.ssa Martina Derme. Sono stata messa davanti ad una scelta ben chiara: se non avessi affrontato l’intervento avrei avuto un aborto spontaneo, e se invece avessi accettato l’intervento avrei avuto il 50% di possibilità che sarebbe andato tutto in porto oppure no”.

“La mia voglia di portare avanti la gravidanza e di tenere tra le mie braccia mio figlio è stata più forte di qualsiasi altra paura! Dopo una settimana passata in ospedale, dove mi è stato detto di stare a riposo assoluto, sono stata dimessa. – Prosegue Giulia nel suo racconto – Tornata a casa sembrava andare tutto bene. Ogni settimana avevo controlli in ospedale per monitorare la situazione. Dopo 3 settimane sono stata ricoverata di nuovo perché il mio collo dell’utero si era accorciato ulteriormente. Entro in ospedale il 15 febbraio 2024 (in corso 24esima+quinta settimana) e resto lì per ben 5 settimane, fino al 23 marzo 2024 (in corso 30esima settimana). Non è stato facile. Ci sono stati molti “up and down” emotivi ma grazie alla presenza costante e al supporto della famiglia, alla professionalità delle infermiere del reparto di Ostetricia e Ginecologia e alla dottoressa Derme, la quale svolge il suo lavoro con passione e dedizione sono riuscita ad andare avanti. Tornata a casa sono stata sempre a riposo assoluto e monitorata settimana dopo settimana”.

“Ad ogni controllo c’era la paura di essere ricoverata di nuovo ma la gioia di sentire ogni volta quel cuore battere dentro di me mi faceva superare tutto. Le settimane passavano, ed ogni settimana in più era un traguardo che ci allontanava da una nascita troppo pretermine. Nella mattina del 2 maggio (corso 36esima settimana) alle ore 01:27 è venuto alla luce spontaneamente mio figlio Enea, 2540 g, assistito al parto dalla dottoressa Derme e dall’ostetrica Monia Fabiano. È stata tosta, ma la tenacia e la pazienza ripagano sempre!”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tumori al seno, dai mammografi alle giovani escluse: tutto quello che non va nello screening

Il dato più preoccupante è l’esclusione delle donne giovani, visto che i numeri delle diagnosi in età giovanile sono in aumento

FOCUS – Screening neonatale esteso, l’Italia eccellenza europea ma non basta

Lo dimostra anche la storia della piccola Gioia, di due anni e mezzo, colpita da leucodistrofia metacromatica diagnosticata in ritardo

Inquinamento nella Valle del Sacco e cancro al seno, c’è correlazione? Esperti a confronto

"Consapevolezza" al centro del convegno promosso da Medici di Famiglia per l’Ambiente, Fare Verde Città di Frosinone e Gruppo FutuRa

Sora – Caregiver, parte la rivoluzione: consegnate 40 card. Il primato del Consorzio Aipes

Oggi, con la consegna delle prime card, la figura pilastro del caregiver familiare viene ufficialmente riconosciuta

Sanità, la sfida delle innovazioni: dall’Iss un nuovo modello di governance. Il progetto

Obiettivo: una governance che preveda l’integrazione tra attività relative a differenti ambiti clinici per produrre una guida generale

Salute – Il 90% degli adolescenti non fa sport quotidiano. E un bambino su 5 è in sovrappeso

Un bambino su 5 tra gli 8 e i 9 anni è in sovrappeso, mentre gli adolescenti tra gli 11 e i 15 anni non fanno sport in modo abituale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -