Rifiuti, discarica di Roccasecca: il Pd contro la possibile riapertura. Dura presa di posizione

Umberto Zimarri, Responsabile Conversione ecologica, clima, green economy e agenda 2030 Federazione Pd Frosinone, spiega le ragioni del no

“In queste settimane è tornata prepotentemente alla ribalta un’ipotetica riapertura della Discarica di Roccasecca. Lo stesso Presidente della Regione, Francesco Rocca, non ha smentito la vicenda, anzi ha ammesso che è una possibilità molto concreta. Come responsabile Conversione ecologica, clima, green economy e agenda 2030 Federazione di Frosinone, esprimo come ho sempre fatto nel corso di questi anni la mia più assoluta contrarietà al progetto”. – Così in una nota per il Pd Umberto Zimarri.

“Quando si parla di apertura del V Bacino a Roccasecca parliamo di un progetto nato addirittura nel 2015, un’era geologica fa, e anacronistico già a quei tempi. In passato, l’iter autorizzativo oltre al deciso no del Comune di Roccasecca, dei comuni limitrofi e delle associazioni ambientaliste, ha visto il parere contrario del Ministero dei Beni Culturali e del Tar della stessa Provincia di Frosinone. L’ampliamento interessa un’area pari circa a 3 campi da calcio e di una capacità complessiva pari a 404.550 t di rifiuto. Per dare un termine di paragone, la Regione Lazio nel precedente piano regionale aveva stimato come conferimento in discarica per la Provincia di Frosinone, nel periodo 2021-2025, in 200.000 tonnellate”. – Prosegue Zimarri, Responsabile Conversione ecologica, clima, green economy e agenda 2030 Federazione Pd di Frosinone.

“La posizione della Federazione di Frosinone è chiara ed in linea con la direzione presa senza indugio dal Partito a livello nazionale. Quello che, invece, non riusciamo a comprendere è come la Regione, governata da Rocca, intenda gestire il ciclo dei rifiuti nel Lazio e in questa Provincia. Mi sembra, inoltre, del tutto evidente che prima di aprire l’argomento discariche nel nostro comprensorio, bisognerebbe quanto meno conoscere l’idea del Governatore e della sua giunta riguardo l’individuazione e il dimensionamento impiantistico degli ATO. Approcciare al ciclo dei rifiuti, partendo unicamente dall’argomento discariche significa l’inversione naturale del processo. Si parte dalla fine e non dall’inizio. Personalmente, resto convinto di un ciclo dei rifiuti al servizio del territorio: definito su base provinciale, basato su impianti piccoli, in grado di favorire il riciclo e il riutilizzo, naturale evoluzione della crescita percentuale della raccolta differenziata. Mi auguro, inoltre, che il lavoro iniziato dalla Provincia di Frosinone per l’individuazione delle aree idonee per la costruzione della nuova discarica provinciale, possa trovare il suo epilogo, in maniera rapida ed efficace. 

La nostra intenzione è quella di riunire al più presto i circoli del Pd, limitrofi l’impianto e renderli protagonisti dell’elaborazione politica su questi argomenti. Noi, senza rincorrere populismi, vogliamo portare la transizione ecologica sul territorio, lavoriamo per una gestione moderna, efficace ed efficiente del ciclo dei rifiuti e pretendiamo da chi ha la responsabilità del Governo il massimo impegno a ricercare soluzioni alternative e veramente sostenibili, tenendo in considerazione i territori che nel corso di questi anni, con immensa responsabilità, hanno già dato”. Conclude Zimarri.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone, Mastrangeli prende il 17 sul Bilancio. Ora ci sarà il tavolo per recuperare Forza Italia

Il Consiglio fiume fa emergere l'asse tra sindaco e Marzi e il malcontento di FI. In rotta divergente Futura, Pizzutelli, Mirabella e Bortone

Consulta dei giovani imprenditori e professionisti del Lazio, domani la presentazione

Appuntamento presso lo Spazio WeGil alle 18.00. Aprirà i lavori la vicepresidente Angelilli, assieme al presidente di Lazio Innova Marcolini

Elezioni Ceccano – Querqui: “La destra ha dimenticato ancora una volta di chiedere scusa”

Dura presa di posizione del candidato alla fascia tricolore, Andrea Querqui, e delle liste che lo sostengono contro il centrodestra

Consorzio di bonifica Valle del Liri, Maura commenta nuove deliberazioni e scelte sulle tariffe

Così come sottoscritto da Righini e Ricci, è stato ratificato che il ruolo irriguo resta invariato rispetto a quello adottato nel 2024

Infrastrutture, Di Stefano chiede all’Anas la messa in sicurezza delle strade principali della provincia

Il Presidente della Provincia chiede un confronto per definire un piano di intervento concreto. Ecco le arterie interessate

Ceccano, Corsi sostiene Giovannone: trasparenza e partecipazione popolare per la svolta – L’intervista

"Occorre rendere pubbliche procedure e scelte amministrative": per l'ex presidente del Consiglio è l'antidoto contro quel che è accaduto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -