Rifiuti abbandonati e dati alle fiamme, Borza: “A Casalvieri situazione vergognosa”

Il consigliere comunale denuncia: "Territorio disseminato di rifiuti. Servono più controlli, senso civico e foto trappole”

Casalvieri – “Le mini discariche a cielo aperto, figlie dell’abbandono indiscriminato di rifiuti di ogni genere, dell’assenza di controlli e di un’adeguata repressione, sono ormai da tanto, troppo tempo, disseminate in tutto il territorio comunale. Basta farsi una passeggiata per vederne a decine, alcune grandi altre più piccole, a seconda delle zone. Ma tutte, sottolineo tutte, sono lì da tanto tempo, in alcuni casi da anni, senza che l’Amministrazione comunale – che preferisce trincerarsi dietro il…“nulla” – abbia mai mosso un dito per bonificarle e per evitare il loro proliferare”. – Così in una nota Mario Borza, consigliere comunale di Casalvieri e coordinatore FdI Valle di Comino.

“Casalvieri non merita tale stato di abbandono, i miei concittadini sono scontenti e, nel caso specifico, mi hanno inviato tante foto di rifiuti lasciati abbandonati ovunque. Anche in molte strade centrali dove le persone, le famiglie con i bambini, sono solite fare passeggiate, specie adesso che si avvicina la primavera. Giornalmente sto monitorando lo stato del nostro paese in tutti i suoi settori e purtroppo sotto i miei occhi, come sotto quelli della popolazione, c’è un quadro a tinte fosche. – Prosegue Borza.

Una situazione vergognosa, per restare al problema rifiuti, che andrebbe subito rimossa. Per il futuro sarà nostro impegno intensificare i controlli, organizzare incontri di sensibilizzazione della cittadinanza al rispetto dell’ambiente e anche far installare foto-trappole per incastrare chi abbandona rifiuti”. – Conclude Mario Borza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rilancio e sviluppo della montagna, dalla Regione ok a riparto di 11 milioni di euro di fondi Fosmit

Le risorse assegnate sono pari a 10.892.946 euro per interventi finalizzati alla salvaguardia ed alla valorizzazione della montagna

San Donato Val di Comino – Al via il bando “Giovani in quota”, contributi per gli under 35

Il bando prevede contributi a fondo perduto per sostenere l’imprenditoria giovanile nella Valle di Comino. Il 10 aprile la presentazione

Sanità provinciale, quelli che come Charles rischiano la pelle a loro insaputa grazie a 25 anni di smantellamenti

La morte di Charles al "Santa Scolastica" porta alla ribalta la necessità di adeguare i livelli essenziali di assistenza in tutti i territori

Giubileo, protocollo d’intesa tra Regione e Coldiretti per gestire le esigenze alimentari

Obiettivo: riuscire, attraverso un’unica azione, a soddisfare i principali bisogni alimentari ed a promuovere il territorio laziale

Elezioni Ceccano, Fabio Giovannone presenta obiettivi e liste: “Siamo l’altro centrodestra”

Accanto all'intervento del candidato sindaco quelli di Dario Aversa, Antonella Del Brocco, Pina Silvaggi e Pierfrancesco Pizzuti

Bando caldaie, c’è la proroga: ancora un anno di contributi per la sostituzione dei vecchi impianti

La scadenza è stata posticipata al 30 aprile 2026. Le domande dovranno essere inviate on-line mediante la piattaforma GeCoWEB Plus
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -